Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola paratia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-ra-tì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paratia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Aveva un'autonomia di una buona settimana, ma non si poteva scialare. Alla peggio c'era il “ghiaccio sporco” marziano: si scavava, lo si raccoglieva, lo si faceva fondere. Ma non era un metodo agevole. Tastò con le mani la paratia di sinistra, sbatté più volte le palpebre. Davvero Marte nascondeva un mistero così grande? Davvero qualche essere intelligente era già stato lì e aveva lasciato una traccia del suo passaggio? Ma chi? Marziani? Una civiltà estinta? E dove si trovavano le altre vestigia? La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Avremo da stare allegri, doppiato il capo Corso! — esclamò ancora Roccaforte. Non udendo il passo dell'amico dietro di sé, si fermò, rivoltandosi. Luigi, addossato alla paratia, guardava anch'egli il mare di poppa, fiso, come abbacinato. — Vieni, o vuoi restar lì? Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — È ben nascosto in una piccola caverna laterale e Durga ha già chiuso l'entrata con una paratia di legno di tek, che nemmeno le spingarde possono atterrare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paratia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: paratie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: parata, parati. Altri scarti con resto non consecutivo: parai, parti, parta, paria, pari, patì, paia, prati, arata, arai, arti, aria, rata, raia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: paratoia. |
Parole contenute in "paratia" |
ara, par, para, rati, arati, parati. Contenute all'inverso: rap, tar, tara. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paratia" si può ottenere dalle seguenti coppie: parata/aia. |
Usando "paratia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiare = parare; * tiamine = paramine. |
Cerniere |
Usando "paratia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ari * = riparati; apre * = preparati. |
Lucchetti Alterni |
Usando "paratia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = comparati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paratia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: parta/ai, pi/arata. |
Intrecciando le lettere di "paratia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cadute = paracadutiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Caratterizzano certe carte da parati, Lo sono le paratie a bordo, Un tiro... non parato, Schierati per la parata, Parava i colpi di lancia o di spada. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Paratia - S. f. (Mar.) Separazione di tavole o di tela a poppa e a prua sotto coperta per riporvi cordami e simili arredi, o per comodo de' marinari. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paratattiche, paratattici, paratattico, parate, paratesti, paratesto, parati « paratia » paratici, paratico, paratie, paratifi, paratifica, paratifiche, paratifici |
Parole di sette lettere: parasta, paraste, parasti « paratia » paratie, pareggi, parelio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): labirintopatia, odontopatia, otopatia, mastopatia, cenestopatia, auxopatia, naupatia « paratia (aitarap) » omotetia, epifitia, sticomitia, stantia, difiodontia, polifiodontia, monofiodontia |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |