Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stamperia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nella stamperia clandestina furono sequestrate diverse banconote false.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): v'unì una stamperia di lingue orientali, dell'ebraica cioè, della caldea, dell'arabica, della persiana, dell'armena; una galleria di quadri, una di statue, e, una scuola delle tre principali arti del disegno. Per queste, poté trovar professori già formati; per il rimanente, abbiam visto che da fare gli avesse dato la raccolta de' libri e de' manoscritti; certo più difficili a trovarsi dovevano essere i tipi di quelle lingue, allora molto men coltivate in Europa che al presente; più ancora de' tipi, gli uomini.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Era lontano di lì. Doveva arrampicarsi per Rosario di Palazzo, aggirare la stamperia reale, ficcarsi per le macchie dietro il convento Mondragone, salire gli scalini erbosi dietro la fabbrica d'arazzi, costeggiare il monastero di santa Caterina. Se pioveva flottava giù dal Vomero gialla, rotolando ciottoli tronchi, rottami, la lava del Petraio. Allora giungeva tardi, il cuore in gola, zuppa fino alle midolla.
La signorina di Luigi Pirandello (1894): Tuttavia, le aveva confessato «francamente» che quel signore non meritava, non già l'amore di lei (sarebbe stata un'enormità!), neppure il più lontano interessamento. – E che ha mai fatto? – Mah!… Come facesse a vivere, io non lo so. C'è chi lo sa, e lo va anche ridicendo apertamente. Io però mi guarderei bene dal ripeterlo a lei. – Brutte azioni? – Mah!… Del resto a Giulia Antelmi adesso non importava proprio nulla di saperlo. Peggio per lui, per l'Arnoldi! «Peggio per me!» pensava invece Lucio Mabelli, che già si trovava in istrada, diretto alla stamperia del giornale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stamperia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stamperie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stamperà. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: saprà. Altri scarti con resto non consecutivo: stampi, stampa, stame, stami, stari, stara, star, staia, stai, steri, stria, stia, saper, sape, sapa, sari, sara, saia, speri, spera, spia, seria, seri, sera, tamia, tapa, tari, tara, teri, tria, ampia, ampi, amerà, apri, apra, aeri, aera, aria, meri, mera, pera. |
Parole contenute in "stamperia" |
eri, per, ria, sta, peri, stampe. Contenute all'inverso: ire, mat. |
Incastri |
Si può ottenere da stampa e eri (STAMPeriA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stamperia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stai/imperia, stamperà/aia, stamperanno/annoia. |
Usando "stamperia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: telestampe * = teleria. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stamperia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stammi/imperia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "stamperia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annoia = stamperanno. |
Sciarade e composizione |
"stamperia" è formata da: stampe+ria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stamperia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stampi/era, stami/pera. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.