Forma verbale |
Spuntate è una forma del verbo spuntare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spuntare. |
Forma di un Aggettivo |
"spuntate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo spuntato. |
Informazioni di base |
La parola spuntate è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: spun-tà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spuntate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): A marzo furono provvedute le sementi dei fiori scelti. E pur troppo insieme con esse e con i vasetti e i barattoli di concimi chimici, entrarono nella biblioteca volumi pieni di formule, lambicchi e storte. Ma le piantine erano appena spuntate nei letti caldi che lo studente involontario misurò il pericolo. — Se il giardino va bene, son rovinato; mi tocca sgobbare più di un farmacista! Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): un imbambolato demiurgo cinese, sol vestito da un cencio alla cintola, con lo scalpello in una mano e il martello nell'altra, stava rifinendo il mondo in mezzo al disordine di una rigida foresta di stalattiti spuntate su dalla terra; un fiero esploratore impellicciato piantava una gran bandiera nera, sconvolta dal vento, sull'estrema punta di un promontorio, in faccia al Mar Polare, bianco, solitario e furioso… Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Una settimana dopo quel pranzo a Grado, mia madre si è messa a letto. Nelle aiuole erano spuntate le dalie, ma erano ancora ben lontane dal fiorire. Alcune ore al giorno le trascorreva seduta in poltrona; ne avevo comprata una con le ruote, in modo da poterla spostare dalla finestra al balcone o alla veranda, secondo i suoi desideri. «Voglio sentire il profumo di maggio» diceva con gli occhi socchiusi. Poi, a un tratto, esclamava: «È fiorito il filadelfo! Lo senti? Anche la rosa della pergola si è finalmente aperta!». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spuntate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: shuntate, spuntare, spuntata, spuntati, spuntato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: puntate, sputate. Altri scarti con resto non consecutivo: spunte, sputa, spate, state, punte, putt, paté, unte, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spuntante, spuntaste, spuntiate. |
Parole con "spuntate" |
Finiscono con "spuntate": rispuntate. |
Parole contenute in "spuntate" |
tate, unta, punta, spunta, puntate. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spuntate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spuntai/aiate, spuntare/areate, spuntano/note, spuntare/rete, spuntava/vate, spuntavi/vite. |
Usando "spuntate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = spuntando; * tenti = spuntanti; * tersi = spuntarsi; * tesse = spuntasse; * tessi = spuntassi; * teste = spuntaste; * testi = spuntasti; * tessero = spuntassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spuntate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spuntavo/ovattate, spunterà/areate, spuntano/onte, spuntare/erte. |
Usando "spuntate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = spuntatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spuntate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispunta/teri. |
Usando "spuntate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rispunta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spuntate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spunta/atea, spunte/atee, spunti/atei, spunto/ateo, spuntando/tendo, spuntanti/tenti, spuntarsi/tersi, spuntasse/tesse, spuntassero/tessero, spuntassi/tessi, spuntaste/teste, spuntasti/testi. |
Usando "spuntate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = spuntano; * areate = spuntare; * vite = spuntavi; * torite = spuntatori; * uree = spuntature. |
Sciarade incatenate |
La parola "spuntate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spunta+tate, spunta+puntate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spuntate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sta/punte. |
Intrecciando le lettere di "spuntate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = rispuntiate; riva * = rispuntavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Nielsen dei film della serie Una pallottola spuntata, Se è spuntato, non serve più, Tendono a spuntarsi, Gli spuntarono orecchie d'asino, Con il suo temperamento è facile spuntarla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spuntasse, spuntassero, spuntassi, spuntassimo, spuntaste, spuntasti, spuntata « spuntate » spuntati, spuntatina, spuntatine, spuntato, spuntatore, spuntatori, spuntatrice |
Parole di otto lettere: spuntano, spuntare, spuntata « spuntate » spuntati, spuntato, spuntava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giuntate, raggiuntate, puntate, trapuntate, ripuntate, impuntate, appuntate « spuntate (etatnups) » rispuntate, sabotate, dotate, normodotate, ipodotate, iperdotate, superdotate |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |