Forma verbale |
Spettato è una forma del verbo spettare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di spettare. |
Informazioni di base |
La parola spettato è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spettato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Mio padre è felice all'idea che un domani mio marito possa prendere in mano il suo studio. Sarebbe spettato a me, se non fosse stato per gli esami di diritto romano e diritto privato e il fatto che non ho avuto la costanza necessaria per diventare avvocato, quella e la giusta dose di masochismo. Mi consolo pensando che, se ho fallito nel percorso universitario, per lo meno non ho fallito nello scegliere il mio futuro marito. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Prima di tutto mi confidò ch'era proprio così che a lei piaceva di lavorare. A tutti a questo mondo sarebbe spettato il diritto di passare ogni giorno un paio d'ore su una poltrona tanto comoda, in faccia ad una bottiglia di liquore buono, di quello che non fa male. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Vicino a lei. Pensai a com'era contraddittoria senza accorgersene, con le sue rabbie, con quei suoi gesti imperiosi. Non avrebbe voluto che studiassi, ma visto che ormai studiavo mi considerava migliore dei ragazzi con cui ero cresciuta e prendeva atto, come del resto stavo facendo io proprio in quella circostanza, che il mio posto non era tra loro. Tuttavia ecco che m'imponeva di starle vicino per trattenermi da chissà quale mare in tempesta, da chissà quale gorgo o precipizio, tutti pericoli che in quel momento erano rappresentati ai suoi occhi da Antonio. Ma starle vicino significava restare nel suo mondo, diventare del tutto simile a lei. E se fossi diventata simile a lei, chi altro mi sarebbe spettato se non Antonio? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spettato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saettato, spettano, spettate, spettavo, svettato. Con il cambio di doppia si ha: spellato, spennato, spezzato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: settato. Altri scarti con resto non consecutivo: spetto, spato, setta, setto, seta, stato, petto, peto, etto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aspettato. |
Parole con "spettato" |
Iniziano con "spettato": spettatore, spettatori. |
Finiscono con "spettato": aspettato, rispettato, sospettato, inaspettato, prospettato, riaspettato, insospettato. |
Contengono "spettato": telespettatore, telespettatori. |
»» Vedi parole che contengono spettato per la lista completa |
Parole contenute in "spettato" |
pet, spetta. Contenute all'inverso: atte. |
Incastri |
Si può ottenere da stato e pet (SpetTATO). |
Inserito nella parola teleri dà TELEspettatoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spini/iniettato, spedirò/dirottato, spedisce/discettato, sperasse/rassettato, spese/settato, spettri/tritato, spettare/areato, spetti/iato, spettai/ito, spettano/noto, spettavi/vito, spettavo/voto. |
Usando "spettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prospetta * = proto; * tono = spettano; * tondo = spettando; * tonte = spettante; * tonti = spettanti; * tosse = spettasse; * tossi = spettassi; * toste = spettaste; * tosti = spettasti; * orice = spettatrice; * orici = spettatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spie/eiettato, spetterà/areato, spettri/irato, spettare/erto. |
Usando "spettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = spettare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispetta/tori, sospetta/toso. |
Usando "spettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sospetta = toso; tori * = rispetta; toso * = sospetta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettando/tondo, spettano/tono, spettante/tonte, spettanti/tonti, spettasse/tosse, spettassi/tossi, spettaste/toste, spettasti/tosti. |
Usando "spettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iniettato = spini; * dirottato = spedirò; * tritato = spettri; spettri * = tritato; rito * = rispetta; * noto = spettano; * areato = spettare; * vito = spettavi; * voto = spettavo; proto * = prospetta; spara * = parapettato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spettato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sta/petto. |
Intrecciando le lettere di "spettato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * copi = scoppiettato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo esprime lo spettatore da casa, Balconcini per spettatori, Spettava al sovrano, Le spettanze dei medici, Spettanza... d'un diritto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spettasse, spettassero, spettassi, spettassimo, spettaste, spettasti, spettate « spettato » spettatore, spettatori, spettatrice, spettatrici, spettava, spettavamo, spettavano |
Parole di otto lettere: spettano, spettare, spettate « spettato » spettava, spettavi, spettavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammanettato, smanettato, cannettato, piroettato, parapettato, zampettato, zappettato « spettato (otatteps) » aspettato, riaspettato, inaspettato, rispettato, prospettato, sospettato, insospettato |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |