Forma verbale |
Spanna è una forma del verbo spannare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spannare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Spanava, Spanda « * » Spannava, Spaparanzata] |
Informazioni di base |
La parola spanna è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: spàn-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spanna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Farà cadere tutte le patatine a terra, pensò Mattia. Prenderà la palla e non vorrà più ridarla a nessuno. «Ti vuoi sbrigare?» si voltò a dire alla gemella, che d'un tratto si era accovacciata in mezzo al marciapiede e con un dito torturava un verme lungo una spanna. Michela guardò il fratello come se lo rivedesse per la prima volta dopo tanto tempo. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Andy stavolta è offeso veramente. Se stava per dire a Edoardo una cosa che non riesce a spiegarsi bene nemmeno lui, ossia quanto sia bello avere un luogo dove il comandante di un'armata ha voluto essere portato per riposare a una spanna dai suoi soldati, quanto la storia di quell'uomo sia affascinante, incredibile più dei film di guerra che piacciono a entrambi, ora è evidente che non ci prova neanche. Carthago di Franco Forte (2009): A un certo punto, nella confusione della lotta, fra nuvole di polvere e getti di sangue che schizzavano ovunque, Publio vide avanzare una figura interamente vestita di nero: svettava di una spanna sugli altri soldati cartaginesi, e avanzana menando fendenti e affondi che facevano a pezzi i legionari che cercavano di fermarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spanna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scanna, spagna, spanda, spanne, spanni, spanno, spenna. Con il cambio di doppia si ha: spacca, spalla, spazza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: panna, spana. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: san. Altri scarti con resto non consecutivo: sana. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spannai. |
Parole con "spanna" |
Iniziano con "spanna": spannai, spannano, spannare, spannate, spannato, spannava, spannavi, spannavo, spannammo, spannando, spannante, spannasse, spannassi, spannaste, spannasti, spannarono, spannatoia, spannatoie, spannatura, spannature, spannavamo, spannavano, spannavate, spannassero, spannassimo. |
»» Vedi parole che contengono spanna per la lista completa |
Parole contenute in "spanna" |
spa, anna, panna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno occhi si ha SPANNocchiA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: spari/arianna, spada/danna, spago/gonna, spana/nanna, spani/ninna, spano/nonna, spana/ana, spanano/anona, spananti/antina, spanare/arena, spanarsi/arsina, spanato/atona, spanava/avana, spandenti/dentina, spandi/dina, spando/dona. |
Usando "spanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = spannerà; * aero = spannerò; * aerai = spannerai; * aerei = spannerei; * aiate = spanniate; * nanometrica = spannometrica; * nanometrici = spannometrici; * nanometrico = spannometrico; * nanometriche = spannometriche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: spira/arianna. |
Usando "spanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * andò = spando. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisp/annali. |
Usando "spanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annali * = lisp; * lisp = annali. |
Lucchetti Alterni |
Usando "spanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spana * = nanna; spani * = ninna; spano * = nonna; * gonna = spago; * arianna = spari; * dina = spandi; * dona = spando; spari * = arianna; * anona = spanano; * arena = spanare; * atona = spanato; * avana = spanava; * antina = spananti; * arsina = spanarsi; * anoa = spannano; * area = spannare; * atea = spannate; * dentina = spandenti; * spannometrica = nanometrica; * spannometrici = nanometrici; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "spanna" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spa+anna, spa+panna. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "spanna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ori = sopranina; * eri = spannerai; * tarsi = spantanarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è lo spaniel, Spandersi come un profumo, Chi spara lo sfiora con lo sguardo, Lo coglie chi spara bene, Spara centinaia di colpi al minuto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Palmo, Spanna, Sommesso, Palma, Pianta - Palmo è quanto misura la mano dell'uomo con le dita divaricate al possibile. - Spanna è lo stesso, ma è voce quasi fuor d'uso, e, se mai, del solo stile nobile; nè si presterebbe a certi usi; per esempio, invece di Restar con un palmo di naso non si direbbe di certo Restare con una spanna di naso. - Il pugno chiuso col dito grosso alzato, quello è il Sommesso. - [Palma è il concavo o la parte disotto della mano; Palmo, la misura accennata dal Fanfani. Si noti però che il popolo fiorentino distingue il palmo, misura, che non si dice mai palma; ma poi chiama più volentieri palmo che palma la parte di sotto della mano: quindi Portare in palmo di mano e Liscio come il palmo della mano. Negli scritti gioverà sempre distinguere il Palmo dalla Palma. - Inutile forse avvertire che la parte disotto del piede non è palma ma pianta. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Palma, Palmo, Mano, Spanna - La palma della mano è quella parte di essa su cui si ripiegano le dita quando si stringe per fare il pugno o per altro motivo: impalmare per dar la mano di sposo è della poesia, e anco palma per mano. Palmo è misura che si piglia slargando la mano e stendendo bene le dita, e comprende quanto dista la punta del dito mignolo da quella del dito grosso; però molti che non hanno le dita lunghe a sufficienza vi aggiungono quanto è lunga la prima falange del dito grosso, cioè quella che porta l'unghia. Il palmo era anche detto spanna. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spani, spaniamo, spaniare, spaniarsi, spaniate, spaniel, spanino « spanna » spannai, spannammo, spannando, spannano, spannante, spannare, spannarono |
Parole di sei lettere: spande, spandi, spando « spanna » spanne, spanni, spanno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nanna, ninnananna, panna, capanna, montapanna, appanna, disappanna « spanna (annaps) » tiranna, osanna, rosanna, susanna, britanna, giovanna, zanna |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |