Informazioni di base |
La parola sorridermi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sorridermi per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Un rimorso di Ada Negri (1917): Ma, crescendo, il bimbo cominciò a guardarmi cogli stessi occhi bruni del suo vero padre, a sorridermi col sinuoso e facile sorriso del suo vero padre. La fisionomia scacciata dal mio ricordo ritornava nel figlio, affermandosi, scolpendosi sempre più nettamente. Persino certi gesti, certe inflessioni di voce!... Un'occhiata, una frase, un atteggiamento bastava a far balzare dinanzi a me l'immagine dell'altro, e il mio peccato e la mia frode. La via del male di Grazia Deledda (1906): Pietro rispose: «Il mio cuore è già freddo, perché io sono un povero servo e nessuna donna mi guarda, e nessun piacere può sorridermi. Io bevo, ma neppure il vino può riscaldare il mio cuore». La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): M'assisi al posto che avevo occupato il giorno prima e subito apersi il libro. Carla tentò dapprima di sorridermi, ma visto che io non corrisposi alla sua gentilezza, sedette con una certa sollecitudine di obbedienza accanto a me, per guardare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorridermi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sorriderai, sorriderci, sorriderei, sorridersi, sorriderti, sorridervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sorridi, sorde, sordi, soie, sode, sodi, somi, sidri, sieri, seri, semi, orridi, orde, ordì, oidi, ridi, rimi, remi, idem, idei, ieri. |
Parole contenute in "sorridermi" |
ride, orride, sorride. Contenute all'inverso: dir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorridermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorrise/sedermi, sorriderà/ami, sorrideresti/estimi. |
Usando "sorridermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = sorriderci; * miei = sorriderei; * misi = sorridersi; * miti = sorriderti; * miete = sorriderete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sorridermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorriderà/mia, sorriderci/mici, sorridere/mie, sorriderei/miei, sorriderete/miete, sorriderò/mio, sorridersi/misi, sorriderti/miti. |
Usando "sorridermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedermi = sorrise; * estimi = sorrideresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un modo di sorridere, Ha l'aspetto sorridente, Sorride in primavera, Capo di biancheria sorretto da due spalline, Sono sorrette da aste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sorriderebbero, sorriderei, sorrideremmo, sorrideremo, sorridereste, sorrideresti, sorriderete « sorridermi » sorriderò, sorridersi, sorriderti, sorridervi, sorridesse, sorridessero, sorridessi |
Parole di dieci lettere: sorriderai, sorriderci, sorriderei « sorridermi » sorridersi, sorriderti, sorridervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvedermi, ravvedermi, provvedermi, uccidermi, decidermi, pachidermi, peridermi « sorridermi (imredirros) » intridermi, espandermi, accendermi, riaccendermi, offendermi, difendermi, appendermi |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |