Verbo | |
Snaturare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è snaturato. Il gerundio è snaturando. Il participio presente è snaturante. Vedi: coniugazione del verbo snaturare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di snaturare (falsificare, falsare, degradare, corrompere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola snaturare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sna-tu-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con snaturare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): A questo proposito, anzi, il primo giorno era accaduto un fatto curioso, tale che a ricordarmene verso la metà della settimana successiva, quando né il professor Ermanno né la signora Olga erano ancora apparsi, mi aveva indotto a sospettare da parte di tutti quelli che l'Adriana Trentini chiamava, in blocco, il “côté-vecchi”, l'unanime decisione di tenersi alla larga dal tennis: forse per non imbarazzare, chi lo sa, per non snaturare con la loro presenza ricevimenti che in fondo non erano ricevimenti, ma semplici riunioni di ragazzi in giardino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per snaturare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: snaturate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saturare. Altri scarti con resto non consecutivo: satura, sature, saura, saure, sara, sturare, stura, stare, star, sura, sure, nata, nate, atra, atre, aura, aure, arare, arre, ture, trae, tare. |
Parole contenute in "snaturare" |
are, rare, tura, natura, turare, snatura. Contenute all'inverso: era, tan, ruta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "snaturare" si può ottenere dalle seguenti coppie: snaturai/ire, snaturamenti/mentire, snaturamento/mentore, snaturata/tare. |
Usando "snaturare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = snaturata; * areate = snaturate; * areati = snaturati; * areato = snaturato; * rendo = snaturando; * resse = snaturasse; * ressi = snaturassi; * reste = snaturaste; * resti = snaturasti; * ressero = snaturassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "snaturare" si può ottenere dalle seguenti coppie: snaturerà/areare, snaturata/atre, snaturato/otre. |
Usando "snaturare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = snaturata; * erte = snaturate; * erti = snaturati; * erto = snaturato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "snaturare" si può ottenere dalle seguenti coppie: snatura/area, snaturata/areata, snaturate/areate, snaturati/areati, snaturato/areato, snaturai/rei, snaturando/rendo, snaturasse/resse, snaturassero/ressero, snaturassi/ressi, snaturaste/reste, snaturasti/resti, snaturate/rete, snaturati/reti. |
Usando "snaturare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = snaturamenti; * mentore = snaturamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "snaturare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: snatura+are, snatura+rare, snatura+turare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fare snap! con le dita, Snello carnivoro asiatico, Un ponte che snellisce il traffico, La bella Smutniak dello schermo, Cane snello e veloce. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Snaturare - [T.] V. a. e rifl. Mutare la natura, o Mutarsi che l'ente fa della propria natura, più in peggio che in meglio, o piuttosto Parere di far mutare o mutarsi, non apparendo talune delle qualità ordinarie essenziali, o sopraggiungendosene altre. I mod. abusano di questa voce, copiando il fr. Dénaturer, laddove più pr. e più chiaro sarebbe Alterare, Mutare, e sim. Bellin. Disc. 2. 380. (M.) L'anatomia adunque, che arriva a contemplare ed intendere, e arriva a sapere l'essenza e la natura di quella ch'ella taglia di mano in mano, quasi trasforma se medesima e si snatura, e fa passaggio dall'essere operatrice di mano all'essere operatrice d'intendimento. Franc. Barb. 373. 7. (C) Non che snaturi alcuno, Ma sì 'l conforta in un saver che brami.
2. Neut. T. Poes. del 300. Snaturare, Avere altra natura da quella de' predecessori o de' simili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: snaturamenti, snaturamento, snaturammo, snaturando, snaturano, snaturante, snaturanti « snaturare » snaturarono, snaturarsi, snaturasse, snaturassero, snaturassi, snaturassimo, snaturaste |
Parole di nove lettere: smussiamo, smussiate, snaturano « snaturare » snaturata, snaturate, snaturati |
Lista Verbi: smuovere, smussare « snaturare » snazionalizzare, snellire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commensurare, tonsurare, usurare, turare, maturare, denaturare, connaturare « snaturare (erarutans) » saturare, triturare, volturare, acculturare, avventurare, torturare, sturare |
Indice parole che: iniziano con S, con SN, parole che iniziano con SNA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |