Forma verbale |
Sfugga è una forma del verbo sfuggire (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sfuggire. |
Informazioni di base |
La parola sfugga è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfugga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Eppure qualche motivo imperioso deve aver costretto questo giovane a forzare il passo del Funerale, — disse il comandante, il quale non riusciva a staccare i suoi sguardi da Uccello della Notte. — Certo, signor Devandel. Questi due animali ci giuocano. Sarebbe meglio finirla, giacché l'uragano è cessato e la luna è tornata a mostrarsi. Fuciliamolo prima che ci sfugga; la fanciulla la terremo con noi. — Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Cito testualmente: aperte virgolette, riferisca al suo capo, il dottor Mariani, chiuse virgolette aperta parentesi, come se io fossi tanto cretina da avere difficoltà a ricordare il nome del mio capo, chiusa parentesi riaperte virgolette, che il signor direttore amerebbe conferire con lui, pausa lunga, quando gli è più comodo, punto fermo, chiuse virgolette. Mai diktat è stato comunicato in tono più amabile. Sembrava tornata quella di sempre. Suppongo che il succo del messaggio non ti sfugga, vero? Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E ho voluto sempre il tutto – e che niente manchi o sfugga o resti fuori! Completezza e totalità – più niente da desiderare, dopo! Cioè la fine, l'immobilità, la morte! Allora volevo saper tutto e non sapendo da che parte incominciare sfarfalleggiavo attraverso la conoscenza, coll'aiuto di manuali, dizionari, enciclopedie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfugga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfugge, sfuggi, sfuggo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fugga. Altri scarti con resto non consecutivo: fuga. |
Parole con "sfugga" |
Iniziano con "sfugga": sfuggano. |
Parole contenute in "sfugga" |
fugga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfugga" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuse/segga. |
Usando "sfugga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiate = sfuggiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sfugga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agguati = sfati; * agguato = sfato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sfugga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfuggi * = giga; * segga = sfuse; * anoa = sfuggano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sfugge a chi soffre, Così sono i tipi sfuggenti, Una sfuggevole e rapida occhiata, La giovinetta romana che sfuggì a Porsenna, Un modo cui spesso si ricorre per sfuggire alle responsabilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfrutterò, sfrutti, sfruttiamo, sfruttiate, sfruttino, sfruttò, sfrutto « sfugga » sfuggano, sfugge, sfuggendo, sfuggente, sfuggenti, sfuggevole, sfuggevolmente |
Parole di sei lettere: sfottò, sfrega, sfregi « sfugga » sfugge, sfuggi, sfuggì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconfigga, affligga, infligga, frigga, soffrigga, logga, fugga « sfugga (aggufs) » strugga, distrugga, taiga, biga, diga, rediga, prodiga |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |