Forma verbale |
Distrugga è una forma del verbo distruggere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di distruggere. |
Informazioni di base |
La parola distrugga è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distrugga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Se fosse ben intasato e in punti precisi della struttura, riuscirebbe a tirare giù un palazzo in cemento armato — disse Marina. — Possiamo soltanto sperare che faccia un gran casino, distrugga le attrezzature per il viaggio nel Tempo dei sovietici e faccia passare loro la voglia di riprovarci. E se magari si portasse via anche i loro tecnici e tutte le conoscenze che vi sono dietro, non sarebbe un'idea malvagia. Dopotutto è esplosivo militare americano ad alto potenziale, e quelli, almeno per quanto riguarda le armi, le cose le sanno fare. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Come vestirla, ad esempio. Come mantenere in buono stato la divisa negli anni ed evitare che si distrugga. Oppure tutti i gadget da attaccare allo zaino: non puoi immaginare la gamma di cose con cui bisogna attrezzare un bambino al giorno d'oggi.» Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma non era proprio Federico che accolse in Sicilia con favore gli spirituali cacciati dall'Umbria, e non sono i minoriti a chiedere proprio che l'imperatore, anche se ora è Ludovico, distrugga il potere temporale del papa e dei cardinali?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distrugga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distrugge, distruggi, distruggo. Con il cambio di doppia si ha: distrutta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dista, dita, dirà, diga, tuga, ruga. |
Parole con "distrugga" |
Iniziano con "distrugga": distruggano. |
Parole contenute in "distrugga" |
strugga. |
Lucchetti |
Usando "distrugga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = distruggerà; * aero = distruggerò; * aerai = distruggerai; * aerei = distruggerei; * aiate = distruggiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "distrugga" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/struggano. |
Usando "distrugga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = struggano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distrugga" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/struggano. |
Usando "distrugga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distruggi * = giga; * anoa = distruggano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "distrugga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = distruggerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La lascia dietro di sé chi distrugge ogni cosa, Gode nel distruggere, Sconvolge e distrugge, Distruggere il nemico, sconfiggere, Automobile... da distruggere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: districo, distrofia, distrofica, distrofiche, distrofici, distrofico, distrofie « distrugga » distruggano, distrugge, distruggemmo, distruggendo, distruggente, distruggenti, distruggerà |
Parole di nove lettere: districhi, distrofia, distrofie « distrugga » distrugge, distruggi, distruggo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infligga, frigga, soffrigga, logga, fugga, sfugga, strugga « distrugga (aggurtsid) » taiga, biga, diga, rediga, prodiga, sfiga, giga |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |