Forma di un Aggettivo |
"serene" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sereno. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Sere, Sereme « * » Serenelle, Sergente] |
Informazioni di base |
La parola serene è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nere). Divisione in sillabe: se-ré-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serene per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): In settembre il lume del presunto cantiere veniva scorto distintamente, nelle notti serene, anche da gente di vista normale. A poco a poco, fra i militari si riprese a parlare della pianura del nord, degli stranieri, di quegli strani movimenti e luci notturne. Molti dicevano ch'era proprio una strada, pur non riuscendo a spiegarne lo scopo; l'ipotesi di un lavoro militare sembrava assurda. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Siccome al Commendatore, il quale non aveva poi notato né pallori né arie serene, questo non necessario giudicar veemente di sentimenti altrui non pareva andar troppo a genio, e non gli uscivano di bocca che monosillabi stentati, così la signora mutò discorso e gli disse ridendo che le rimordeva di esser venuta in Duomo quasi più per incontrar lui che per udirvi la messa. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma dietro ogni parete c'era il vuoto; al di là d'ogni muro c'era il buio e l'eco era talmente singolare che ad ogni sì di speranza tornava indietro uno stanco no senza fine. Nessuno potrà dire ch'io non abbia avuto coraggio. Ricordo ancora le notti lunghe, serene, vegliate all'aperto, coll'illusione dell'infinito nell'anima, sotto quei cieli e quelle stelle che ti riempiono di santità e ti puliscono il pensiero da' bestiali colori del giorno… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serene |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sereme, serena, sereni, sereno, sirene. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cenere, genere, tenere, venere. |
Parole con "serene" |
Iniziano con "serene": serenella, serenelle. |
Contengono "serene": rasserenerà, rasserenerò, rasserenerai, rasserenerei, rassereneremo, rasserenerete, rassereneranno, rasserenerebbe, rassereneremmo, rasserenereste, rassereneresti, rasserenerebbero. |
»» Vedi parole che contengono serene per la lista completa |
Parole contenute in "serene" |
ere, rene, sere. Contenute all'inverso: nere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serene" si può ottenere dalle seguenti coppie: sei/irene, sema/marene, sesti/stirene, serali/aliene, seri/iene, serpi/piene, serti/tiene, servi/viene, sereme/mene, seremi/mine. |
Usando "serene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: misere * = mine; drosere * = drone; * renella = sella; * renelle = selle; * renetta = setta; * renette = sette; base * = barene; case * = carene; muse * = murene; terse * = terrene. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serene" si può ottenere dalle seguenti coppie: serra/arene, serri/irene. |
Lucchetti Alterni |
Usando "serene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: murene * = muse; * marene = sema; * piene = serpi; * tiene = serti; * viene = servi; * stirene = sesti; terrene * = terse; mine * = misere; * aliene = serali; * mine = seremi; drone * = drosere; * atee = serenate. |
Sciarade incatenate |
La parola "serene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sere+rene. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "serene" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cent = secernente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fiore detto anche serenella, Strumento per romantiche serenate, I fiori detti anche serenelle, Sereni e rilassati, La città friulana detta Giardino della Serenissima. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sereme, seremi, serena, serenamente, serenata, serenate, serendipità « serene » serenella, serenelle, sereni, serenissima, serenissime, serenissimi, serenissimo |
Parole di sei lettere: sereme, seremi, serena « serene » sereni, sereno, sergio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controcarene, marene, amarene, nazarene, nazzarene, crene, cancrene « serene (eneres) » irene, sfirene, pirene, apirene, benzopirene, sirene, lepidosirene |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |