Verbo | |
Semplificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è semplificato. Il gerundio è semplificando. Il participio presente è semplificante. Vedi: coniugazione del verbo semplificare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di semplificare (agevolare, facilitare, snellire, aiutare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola semplificare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: sem-pli-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con semplificare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Quando la cugina Ratta avesse chiusi gli occhi per sempre, era sua intenzione di realizzare il patrimonio, di dare un calcio a tutte le brighe che aveva in Milano, di semplificare la vita, di ritirarsi a sorvegliare i suoi fondi, e a fare il nonnetto di campagna, beato come un papa; e non immaginava che gli affari son come le donne brutte. Si attaccano di più, quando temono d'essere abbandonate. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – Perché pochi mesi dopo che... insomma, dopo il nostro incontro, dieci anni fa, ho lasciato la professione. Chiuso. Taglio netto. In linguaggio tecnico si chiama burnout. Diciamo, per semplificare, che non riuscivo più a rientrare nel sistema di regole dal quale ero uscito venendo da lei. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Ma più provava a semplificare, più gli sembrava di ingarbugliarsi. Si sentiva un insetto in una ragnatela appiccicosa, che divincolandosi non fa che rimanerci più avviluppato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per semplificare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: semplificate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: semplice, sempre, semica, semi, sema, seme, séparé, selfie, selce, secare, sere, spii, spiare, spia, spire, spie, slice, sire, empia, empie, empi, emica, epica, elica, elice, elia, elie, elfi, elce, mica, mire, mare, pica, pare, lire, lare, fare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esemplificare, semplificarle. |
Parole con "semplificare" |
Finiscono con "semplificare": esemplificare. |
Parole contenute in "semplificare" |
are, care, semplifica. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "semplificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: semplificai/ire, semplificata/tare, semplificatore/torere. |
Usando "semplificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = semplificata; * areate = semplificate; * areati = semplificati; * areato = semplificato; * rendo = semplificando; * evi = semplificarvi; * resse = semplificasse; * ressi = semplificassi; * reste = semplificaste; * resti = semplificasti; * retore = semplificatore; * retori = semplificatori; * ressero = semplificassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "semplificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: semplificata/atre, semplificato/otre. |
Usando "semplificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = semplificata; * erte = semplificate; * erti = semplificati; * erto = semplificato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "semplificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esemplifica/ree. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "semplificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: semplifica/area, semplificata/areata, semplificate/areate, semplificati/areati, semplificato/areato, semplificai/rei, semplificando/rendo, semplificasse/resse, semplificassero/ressero, semplificassi/ressi, semplificaste/reste, semplificasti/resti, semplificate/rete, semplificati/reti, semplificatore/retore, semplificatori/retori. |
Usando "semplificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = semplificarmi; * tiè = semplificarti; * vie = semplificarvi; * torere = semplificatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "semplificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: semplifica+are, semplifica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "semplificare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = semplificatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Caratterizzati da austera semplicità, Concetti rigidi e troppo semplicistici, Un semplicissimo modo per eliminare i cattivi odori, Una semplificazione che aumenta l'efficienza, Uomo sciocco e semplicione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Semplificare - e SIMPLIFICARE. N. pass. Colum. e Pallad. Simplicare. Salvin. Pros. Tosc. 1. 403. (C) Il detto e 'l fatto vien per sovrana guisa a cumularsi, e come tutte le cose… a simplificarsi, e per così dire ad unizzarsi. E 532. Tanto è migliore il sapere, quanto più si unifica, e si simplifica, e si universalizza. E Disc. 1. 193. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: semplificai, semplificammo, semplificando, semplificano, semplificante, semplificanti, semplificarci « semplificare » semplificarla, semplificarle, semplificarli, semplificarlo, semplificarmi, semplificarono, semplificarsi |
Parole di dodici lettere: sempliciotti, sempliciotto, semplificano « semplificare » semplificata, semplificate, semplificati |
Lista Verbi: sembrare, seminare « semplificare » sensibilizzare, sentenziare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gelificare, chilificare, mellificare, nullificare, prolificare, amplificare, deamplificare « semplificare (eracifilpmes) » esemplificare, ramificare, mummificare, pianificare, panificare, sanificare, vanificare |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |