Verbo | |
Pianificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è pianificato. Il gerundio è pianificando. Il participio presente è pianificante. Vedi: coniugazione del verbo pianificare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pianificare (progettare, predisporre, organizzare, programmare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pianificare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: pia-ni-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pianificare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Questo presidente della Fondazione si è mostrato colpito dal materiale ma secondo me faceva finta, secondo me Dami Tamburini gli aveva dato l'ordine di prendersi tutto e festa finita, e quando si è trattato di pianificare l'operazione di trasferimento del materiale mi ha offerto ventimila euro. Ma io non voglio niente, gli ho detto, e lui è rimasto interdetto. Come niente? Ci mancherebbe, ho detto, si tratta di una donazione, siete voi che fate un favore a me. Carthago di Franco Forte (2009): «Per Roma e per i nostri dei!» risposero in coro tutti i presenti, e il vino riprese a scorrere a fiumi, mentre Publio tornava a pianificare dentro di sé le mosse successive. Il re nero di Maico Morellini (2011): Era rimasta impressionata quando avevano consultato la cartografia per pianificare l'attacco. Con un'area così vasta da coprire, la donna stava risoppesando le loro possibilità di successo. Ogni tunnel, ogni cunicolo, ogni metro di sottosuolo poteva rivelarsi una trappola micidiale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianificare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pianificate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: panificare. Altri scarti con resto non consecutivo: pianare, piana, piane, piace, pini, pince, pina, pica, panifica, panica, pania, panie, pani, panca, pance, panare, pane, paia, pace, pare, inia, inie, inca, anice, anca, ance, afre, acre, fare. |
Parole contenute in "pianificare" |
ani, are, pia, care, pian, piani, pianifica. Contenute all'inverso: era, fin, fina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pianificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianificai/ire, pianificata/tare, pianificatore/torere. |
Usando "pianificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: falsipiani * = falsificare; * areata = pianificata; * areate = pianificate; * areati = pianificati; * areato = pianificato; * rendo = pianificando; * resse = pianificasse; * ressi = pianificassi; * reste = pianificaste; * resti = pianificasti; * retore = pianificatore; * retori = pianificatori; * ressero = pianificassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pianificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianificata/atre, pianificato/otre. |
Usando "pianificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = pianificata; * erte = pianificate; * erti = pianificati; * erto = pianificato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pianificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianifica/area, pianificata/areata, pianificate/areate, pianificati/areati, pianificato/areato, pianificai/rei, pianificando/rendo, pianificasse/resse, pianificassero/ressero, pianificassi/ressi, pianificaste/reste, pianificasti/resti, pianificate/rete, pianificati/reti, pianificatore/retore, pianificatori/retori. |
Usando "pianificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = pianificatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "pianificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pianifica+are, pianifica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pianificare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: panifica/ire. |
Intrecciando le lettere di "pianificare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = pianificatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fu pianificata nel Concilio di Trento, Si pianifica per ottenere un risultato, Ha diversi piani di legno, Cerimonie in cui alcuni piangono, Il periodo di coordinamento e pianificazione economica fra i Paesi della UE. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pianificabilità, pianificai, pianificammo, pianificando, pianificano, pianificante, pianificanti « pianificare » pianificarono, pianificasse, pianificassero, pianificassi, pianificassimo, pianificaste, pianificasti |
Parole di undici lettere: piangessero, piangessimo, pianificano « pianificare » pianificata, pianificate, pianificati |
Lista Verbi: piallare, piangere « pianificare » piantare, piantonare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prolificare, amplificare, deamplificare, semplificare, esemplificare, ramificare, mummificare « pianificare (eracifinaip) » panificare, sanificare, vanificare, magnificare, lignificare, significare, vinificare |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |