Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nullificare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nullificare

Verbo

Nullificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è nullificato. Il gerundio è nullificando. Il participio presente è nullificante. Vedi: coniugazione del verbo nullificare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di nullificare (annullare, azzerare, annientare, distruggere)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola nullificare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nullificare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Siamo riusciti a creare una struttura sociale talmente solida che nessuno riuscirà a nullificare.
  • Sono riuscito a nullificare tutto il mio impegno profuso sul lavoro, non riflettendo adeguatamente su alcune mie azioni.
  • Le frasi da voi inserite riescono a nullificare, quasi del tutto, la possibilità di trovare differenti applicazioni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nullificare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: nullificate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nulla, nulle, nuca, lire, lare, fare.
Parole contenute in "nullificare"
are, care, nulli, nullifica. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nullificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: nume/mellificare, nullificai/ire, nullificata/tare.
Usando "nullificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: menu * = mellificare; * areata = nullificata; * areate = nullificate; * areati = nullificati; * areato = nullificato; * rendo = nullificando; * resse = nullificasse; * ressi = nullificassi; * reste = nullificaste; * resti = nullificasti; * ressero = nullificassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nullificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: nullificata/atre, nullificato/otre.
Usando "nullificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = nullificata; * erte = nullificate; * erti = nullificati; * erto = nullificato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nullificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: nullifica/area, nullificata/areata, nullificate/areate, nullificati/areati, nullificato/areato, nullificai/rei, nullificando/rendo, nullificasse/resse, nullificassero/ressero, nullificassi/ressi, nullificaste/reste, nullificasti/resti, nullificate/rete, nullificati/reti.
Usando "nullificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mellificare * = menu; * mellificare = nume.
Sciarade incatenate
La parola "nullificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nullifica+are, nullifica+care.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Due numeri nulli, Non ne ha il nullatenente, Riempiono la giornata di chi non fa nulla, Un nugolo di moscerini in volo, Nascondere le nudità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nullifica, nullificai, nullificammo, nullificando, nullificano, nullificante, nullificanti « nullificare » nullificarono, nullificarsi, nullificasse, nullificassero, nullificassi, nullificassimo, nullificaste
Parole di undici lettere: nucleoniche, nudibranchi, nullificano « nullificare » nullificata, nullificate, nullificati
Lista Verbi: notificare, nuclearizzare « nullificare » numerare, nuocere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): qualificare, dequalificare, riqualificare, squalificare, gelificare, chilificare, mellificare « nullificare (eracifillun) » prolificare, amplificare, deamplificare, semplificare, esemplificare, ramificare, mummificare
Indice parole che: iniziano con N, con NU, parole che iniziano con NUL, finiscono con E

Commenti sulla voce «nullificare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze