Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola schiarita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: schia-rì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiarita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Durante l'ultimo blizzard avevamo incespicato e annaspato per tutto il tempo, così eravamo assolutamente impreparati al panorama che avremmo incontrato durante la marcia del 29 novembre. La grande catena di montagne che correva a ovest e che presto avrebbe sbarrato la nostra marcia verso sud apparve all'improvviso durante una parziale schiarita. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Il Municipio, secondo i soci di questo Circolo, avrebbe dovuto provvedere a quello sconcio, obbligando il Chiarenza a dare almeno un intonaco decente alla sua casa. Avrebbe fatto bene anche a lui, dicevano: gli si sarebbe forse schiarita un po' la faccia che, da quando era entrato in quella casa, gli era diventata dello stesso colore. – Però – soggiungevano – volendo esser giusti, gliel'aveva recata in dote la moglie, quella casa, ed egli, proferendo il sì sacramentale, s'era forse obbligato a rispettare la doppia antichità. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'onda della musica passava su teste immobili, coperte di cappelli scuri, dilatandosi in una luce aurea, in una luce che fluiva dall'alto, temperata dalle tendine gialle, schiarita dalle pareti bianche e nude. E la vecchia sala dei Filarmonici, disadorna, dove appena rimaneva su l'egual candore qualche traccia d'un fregio e dove le misere portiere azzurre stavan per cadere, offriva imagine d'un luogo che fosse rimasto chiuso per un secolo e fosse stato riaperto proprio in quel giorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiarita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiarirà, schiarite, schiariti, schiarito, schiariva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiarita. Altri scarti con resto non consecutivo: sciai, sciata, scia, sciita, scii, scari, scarta, scat, sharia, siria, sita, sari, sarta, sara, saia, chiara, chat, cita, carità, caria, cari, carta, cara, caia, cria, irta, aria. |
Parole contenute in "schiarita" |
ari, chi, rita, chiari, schiarì, chiarita. Contenute all'inverso: ira, tir, tira, tirai. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e chiari (SchiariTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiarita" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiave/verità, schiarimenti/mentita, schiarirà/rata, schiarirei/reità, schiariremo/remota, schiarirò/rota, schiarivi/vita, schiarivo/vota. |
Usando "schiarita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raschia * = rarità; * ritappa = schiappa; * tare = schiarire; * tara = schiarirà; * taro = schiarirò; * tarai = schiarirai; * tasca = schiarisca; * tasse = schiarisse; * tassi = schiarissi; * tasti = schiaristi; * aura = schiaritura; * aure = schiariture; * tasserò = schiarissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiarita" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiarì/irrita, schiarire/erta, schiariremo/omertà. |
Usando "schiarita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = schiarire; * atra = schiarirà; * atro = schiarirò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiarita" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiari/tari. |
Usando "schiarita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rischiari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiarita" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiarii/tai, schiarirà/tara, schiarirai/tarai, schiarire/tare, schiarirò/taro, schiarisca/tasca, schiarisse/tasse, schiarissero/tasserò, schiarissi/tassi, schiaristi/tasti. |
Usando "schiarita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verità = schiave; * rata = schiarirà; * rota = schiarirò; * vota = schiarivo; * remota = schiariremo; * turata = schiaritura; * urea = schiariture. |
Sciarade incatenate |
La parola "schiarita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiarì+rita, schiarì+chiarita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"schiarita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: siria/chat. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si schiariscono riflettendo, Schiave del tran tran, Quando Troia cadde, divenne schiava di Ulisse, Vi remavano schiavi incatenati, La schiava di Timur. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schiariscono, schiarisse, schiarissero, schiarissi, schiarissimo, schiariste, schiaristi « schiarita » schiarite, schiariti, schiarito, schiaritoi, schiaritoio, schiaritura, schiariture |
Parole di nove lettere: schiarirà, schiarire, schiarirò « schiarita » schiarite, schiariti, schiarito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): unilinearità, matrilinearità, patrilinearità, volgarità, involgarita, margarita, chiarita « schiarita (atiraihcs) » familiarità, peculiarità, ilarità, similarità, basilarità, gemellarità, capillarità |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |