Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiarite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiarire, schiarita, schiariti, schiarito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiarite. Altri scarti con resto non consecutivo: sciare, sciai, sciate, scia, sciite, scii, scie, scari, scat, share, siate, sire, site, sari, sarte, chiare, chat, carie, cari, carte, care, caie, crie, irite, irte, arie, arte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: schiariate, schiariste. |
Parole contenute in "schiarite" |
ari, chi, chiari, schiarì, chiarite. Contenute all'inverso: ira, tir, tira, tirai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiarite" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiarimenti/mentite, schiarirà/rate, schiarire/rete, schiariremo/remote, schiarirò/rote, schiariva/vate, schiarivi/vite. |
Usando "schiarite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritenta = schianta; * ritenti = schianti; * ritento = schianto; * ritentai = schiantai; * ritentano = schiantano; * ritentare = schiantare; * ritentata = schiantata; * ritentate = schiantate; * ritentati = schiantati; * ritentato = schiantato; * ritentava = schiantava; * ritentavi = schiantavi; * ritentavo = schiantavo; * ritenterà = schianterà; * ritenterò = schianterò; * ritentino = schiantino; * tesse = schiarisse; * tessi = schiarissi; * teste = schiariste; * testi = schiaristi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiarite" si può ottenere dalle seguenti coppie: schivo/ovarite, schiaffo/offrite, schiarì/irrite, schiarirà/arte, schiarire/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiarite" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiari/teri. |
Usando "schiarite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rischiari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiarite" si può ottenere dalle seguenti coppie: schianta/ritenta, schiantai/ritentai, schiantammo/ritentammo, schiantando/ritentando, schiantano/ritentano, schiantante/ritentante, schiantare/ritentare, schiantarono/ritentarono, schiantasse/ritentasse, schiantassero/ritentassero, schiantassi/ritentassi, schiantassimo/ritentassimo, schiantaste/ritentaste, schiantasti/ritentasti, schiantata/ritentata, schiantate/ritentate, schiantati/ritentati, schiantato/ritentato, schiantava/ritentava, schiantavamo/ritentavamo, schiantavano/ritentavano... |
Usando "schiarite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = schiarire; * rate = schiarirà; * rote = schiarirò; * vate = schiariva; * remote = schiariremo; * turate = schiaritura; * uree = schiariture. |
Sciarade incatenate |
La parola "schiarite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiarì+chiarite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"schiarite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sciare/hit. |