Verbo | |
Scannellare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scannellato. Il gerundio è scannellando. Il participio presente è scannellante. Vedi: coniugazione del verbo scannellare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scannellare (scanalare, incidere, accanalare, scavare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scannellare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, nn. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scannellare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scannellare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scannellate. Con il cambio di doppia si ha: scappellare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scanner, scannare, scanna, scalare, scala, scale, sane, sanare, sana, salare, sala, sale, snella, snelle, sellare, sella, selle, sere, cannelle, canna, cane, calla, calle, calare, cala, cale, care, cella, celle, celare, cela, cere, anna, anelare, anela, alla, alle, alare, nelle, nere, elle. |
Parole contenute in "scannellare" |
are, can, nel, ella, lare, canne, nella, cannella, scannella. Contenute all'inverso: era, alle, enna, ralle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scannellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scannerò/rollare, scannellai/ire, scannellata/tare, scannellatura/turare. |
Usando "scannellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pasca * = pannellare; pesca * = pennellare; * areata = scannellata; * areate = scannellate; * areati = scannellati; * areato = scannellato; * rendo = scannellando; * resse = scannellasse; * ressi = scannellassi; * reste = scannellaste; * resti = scannellasti; * ressero = scannellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scannellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scannellerà/areare, scannellata/atre, scannellato/otre. |
Usando "scannellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = scannellata; * erte = scannellate; * erti = scannellati; * erto = scannellato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scannellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scannella/area, scannellata/areata, scannellate/areate, scannellati/areati, scannellato/areato, scannellai/rei, scannellando/rendo, scannellasse/resse, scannellassero/ressero, scannellassi/ressi, scannellaste/reste, scannellasti/resti, scannellate/rete, scannellati/reti. |
Usando "scannellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pennellare * = pesca; * rollare = scannerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "scannellare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scannella+are, scannella+lare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Manca allo scansafatiche, Uno Stato scandinavo, Si scansa restando immobili, Lo scandire dei secondi di un orologio, Uno scandinavo d'altri tempi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scannellare - V. a. Term. degli Argentieri, Ottonai, e sim. Fare lo scannellato, cioè scanalatura, o incavi sottili per lungo, che s'usa fare per ornamento de' lavori d'oro, argento, o altro metallo. (M.) V. SCANNELLAMENTO. Più com. Scanalare.
2. (Archi.) [Val.] Detto delle Scannellature delle colonne. Cocch. Bagn. 391. Nota. È stato anche in uso presso gli antichi di scannellare le colonne. [Cont.] Serlio, Arch. VI. 21. v. Questa è tutta corintia. Le colonne per essere binate… sono in altezza dieci grossezze e mezzo: ma chi le scannellarà si mostreranno di maggior grossezza. |
† Scannellare - V. a. Da CANNELLA. Versare, e Schizzare lontano a guisa d'una cannella sturata, che sia messa ad un vaso ben pieno. (C) Cannula, Tubetto, Capell. |
† Scannellare - V. a. Term. degli Agricoltori. Diradare i canneti, tagliando le cannucce sottili, che non farebbero profitto, o sarebbero di danno all'altre. (M.) |
Scannellare - V. a. Da CANNELLO, vale Svolgere il filo di sul cannello. (C) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scannavo, scannella, scannellai, scannellammo, scannellando, scannellano, scannellante « scannellare » scannellarono, scannellasse, scannellassero, scannellassi, scannellassimo, scannellaste, scannellasti |
Parole di undici lettere: scannassero, scannassimo, scannellano « scannellare » scannellata, scannellate, scannellati |
Lista Verbi: scandire, scannare « scannellare » scannerizzare, scansare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mammellare, manganellare, inanellare, scampanellare, granellare, raggranellare, sgranellare « scannellare (erallennacs) » pannellare, pennellare, appennellare, spennellare, scalpellare, strimpellare, appellare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |