Forma verbale |
Saziato è una forma del verbo saziare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di saziare. |
Informazioni di base |
La parola saziato è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sa-zià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saziato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Anche il Geiser dell'Islanda era raffigurato in un'altra fontana, dove da massi tondeggianti di agata bionda salivano al cielo cento zampilli d'acqua, che nella notte, illuminati dalla luce policroma dell'elettricità, davano all'occhio una festa di colori, che non si sarebbe saziato mai di ammirare. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Talvolta lo assalivano impeti di cupidigia quasi rabbiosi, disperati ardori verso il piacere; ed era come una ribellion violenta del cuore non saziato, come un sussulto della speranza che non si rassegnava a morire. Talvolta anche gli pareva d'esser ridotto a nulla; e rabbrividiva innanzi ai grandi abissi vacui del suo essere: di tutto l'incendio della sua giovinezza non gli restava che un pugno di cenere. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Tu? Tu parli così adesso perché ti vuoi liberare di me. Perché non parlavi così, quando volevi rompere i muri per entrare qua dentro? Avevi fame di me, dicevi, e adesso che ti sei saziato, tiri fuori la coscienza. Cosa è la tua coscienza? Mikali, tutti i banditi, tutti gli assassini e i malfattori tirano fuori la loro coscienza per scusare i loro delitti e dicono: «ho fatto questo, ho fatto quest'altro perché la coscienza me lo imponeva!» Sì, tirano fuori la coscienza come la loro borsa, per pagare i loro debiti. L'uomo onesto non parla mai della sua coscienza! — disse come in delirio, come se qualcuno le suggerisse le parole: e sentiva anche lei le spalle bagnate di sudore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saziato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daziato, saziamo, saziano, saziata, saziate, saziati, saziavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: daziata, daziate, daziati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sazio, saia, saio, sito, zito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spaziato. |
Parole con "saziato" |
Finiscono con "saziato": insaziato. |
Parole contenute in "saziato" |
zia, iato, sazi, sazia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saziato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sagra/graziato, savi/viziato, saziare/areato, saziai/ito, saziamo/moto, saziano/noto, saziavi/vito, saziavo/voto. |
Usando "saziato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alsazia * = alto; * atono = sazino; * tomo = saziamo; * tono = saziano; * tondo = saziando; * tonte = saziante; * tonti = sazianti; * torci = saziarci; * torsi = saziarsi; * torti = saziarti; * torvi = saziarvi; * tosse = saziasse; * tossi = saziassi; * toste = saziaste; * tosti = saziasti; spesa * = speziato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saziato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sazierà/areato, saziare/erto. |
Usando "saziato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = saziare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saziato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sazino/atono, saziamo/tomo, saziando/tondo, saziano/tono, saziante/tonte, sazianti/tonti, saziarci/torci, saziarsi/torsi, saziarti/torti, saziarvi/torvi, saziasse/tosse, saziassi/tossi, saziaste/toste, saziasti/tosti. |
Usando "saziato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viziato = savi; speziato * = spesa; alto * = alsazia; * moto = saziamo; * noto = saziano; * areato = saziare; * vito = saziavi; * voto = saziavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "saziato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sazi+iato, sazia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "saziato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = sanzionato; * ton = stazionato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stesso che sazie, Far saziare il gregge, Chi lo chiede non è sazio, Fa mangiare anche i sazi, La Danza __ di Saint-Saëns. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Saziato - Part. pass. e Agg. Da SAZIARE. Satias e Satietas, aurei. Coll. Ab. Isaac. (C) L'altro assaggiando di tutte queste cose, e saziatone, è tornato addietro.
2. E fig. G. V. 12. 16. 18. (M.) Saziati i loro avversarii, non lo domandaro. Vit. SS. Pad. 1. 103. Poichè se' saziato d'ogne immondizia, e invecchiato ne' mali, ti vogli mostrare casto e buono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: saziassi, saziassimo, saziaste, saziasti, saziata, saziate, saziati « saziato » saziava, saziavamo, saziavano, saziavate, saziavi, saziavo, sazie |
Parole di sette lettere: saziata, saziate, saziati « saziato » saziava, saziavi, saziavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): graziato, aggraziato, ingraziato, ringraziato, sgraziato, disgraziato, straziato « saziato (otaizas) » insaziato, speziato, screziato, indiziato, smaliziato, deliziato, iniziato |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAZ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |