Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola santoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: san-tó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con santoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Eh!» commentò Sanges, con divertito fastidio. «La verità! In assoluto! Critichi i preti, però santoni e dogmi tu pure li hai.» «Quelle dei preti non sono verità» ribatté Giordano, con stanchezza. «E i pensieri di La Mettrie non puoi chiamarli dogmi. Si tratta d'opinioni che nessuno può confutare, se appena usa la ragione.» Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «È esattamente questo che fanno i santoni, dottoressa» ribatté Lessing a voce alta. «Ti fanno credere di avere un problema e poi ti fanno credere di risolverlo. Gli individui carismatici hanno effetti reali sui nostri meccanismi cognitivi. Il fondamentalismo religioso ha basi neurologiche: padre Mari ha solo trovato un terreno fertile in te e in tutti i disperati che lo hanno seguito in questa follia. I Figli di Abramo hanno prosperato grazie a gente come lui: cercano adepti tra i reietti, gli ultimi, i disperati. Fingono di redimerli e li trasformano in assassini.» Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Al rimbombo delle cannonate e alle urla dei Shagrissiabs, era subentrato a poco a poco un profondo silenzio. Gli abitanti ormai rassicurati che i russi, almeno per quel giorno, non avevano alcuna intenzione di assalire la città, si erano ritirati nelle case, per prepararsi alla processione della sera, che alcuni araldi di Djura bey ed i muezzin, dall'alto dei minareti, avevano ormai annunciata, per invocare sui difensori della fede la protezione di Hussein e di Hussan, i due santoni venerati dai turchestani e dai persiani, discendenti da Maometto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per santoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantoni, sansoni, santini, santone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cantone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: santi, sano, sani, stoni, anni, atoni, aoni, noni. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: antonia, antonio. |
Parole contenute in "santoni" |
san, ton, toni, santo. Contenute all'inverso: nas. |
Incastri |
Si può ottenere da sani e ton (SANtonI). |
Inserendo al suo interno pie si ha SApieNTONI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "santoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sai/intoni, saracco/raccontoni, sana/atoni, santa/aoni, sante/eoni, santi/ioni, santocchi/occhioni. |
Usando "santoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonici = sancì; * tonino = sanno; casa * = cantoni; posa * = pontoni; * tonicità = sancita; tesa * = tentoni; tosa * = tontoni; accasa * = accantoni; * nicchi = santocchi; contesa * = contentoni; * nicchia = santocchia; * nicchie = santocchie; * nicchio = santocchio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "santoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanse/estoni, santo/ottoni, santissime/emissioni, santissimo/omissioni. |
Cerniere |
Usando "santoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mas = antonima. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "santoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sana/tonia, sancì/tonici, sancita/tonicità, sanno/tonino, santocchi/nicchi, santocchia/nicchia, santocchie/nicchie, santocchio/nicchio. |
Usando "santoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tentoni * = tesa; tontoni * = tosa; contentoni * = contesa; * raccontoni = saracco; santocchi * = occhioni; * sana = antoniana; * sane = antoniane; * sani = antoniani; * sano = antoniano; * occhioni = santocchi. |
Sciarade e composizione |
"santoni" è formata da: san+toni. |
Sciarade incatenate |
La parola "santoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: santo+toni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"santoni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sto/anni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un santone insensibile al dolore, Si recano a visitare i santuari, Il Santo del 4 novembre, Sta per santissimo, Lo è l'intervento sanzionato dall'arbitro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: santocchi, santocchia, santocchie, santocchieria, santocchierie, santocchio, santone « santoni » santopsia, santopsie, santorale, santorali, santuari, santuario, sanziona |
Parole di sette lettere: santino, santità, santone « santoni » sapemmo, sapendo, saperci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pedantoni, elegantoni, gigantoni, arrogantoni, piantoni, brillantoni, ignorantoni « santoni (inotnas) » guantoni, centoni, saccentoni, innocentoni, dentoni, argentoni, sapientoni |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |