Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola santino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: san-tì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con santino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Santino stava governando le bestie nel cortiletto attiguo. Entrò intimorito, con la striglia in mano; era un bel ragazzone di ventidue anni, alto ed asciutto come il padre, con gli occhi non ancora inaspriti. Il giorno prima aveva, come tutti, visto Passare il Gesuita per le vie del paese, e lo riconobbe subito. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ho capito, ” disse Menico: “ quello che ci accarezza sempre, noi altri ragazzi, e ci dà, ogni tanto, qualche santino. ” “ Appunto, Menico. E se ti dirà che tu aspetti qualche poco, lì vicino al convento, non ti sviare: bada di non andar, con de' compagni, al lago, a veder pescare, né a divertirti con le reti attaccate al muro ad asciugare, né a far quell'altro tuo giochetto solito... La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui fierajuoli a sfoggiar mercanzia: là bettolieri a rosolare braciuole e friggere galletti: il buzzurro alessa e brucia le castagne primaticce: un gruppo di villani già mezzo brilli urlano a chi più i punti della mora: altri straziano costolette così guascotte, e le irrorano di aquavite, di vino, di mosto appena spremuto dall'uva non ben matura. La fanciulla compra un santino per la nonna devota: la nonna gingilli per ispassar il bambino quando il portano a mimmi; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per santino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantino, fantino, saltino, sansino, santini, sartino, tantino, vantino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cantina, cantine, cantini, fantini, tantina, tantine, tantini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sanino. Altri scarti con resto non consecutivo: santo, sani, sanno, sano, satin, saio, sino, anno. |
Parole con "santino" |
Finiscono con "santino": pesantino, pulsantino. |
Parole contenute in "santino" |
san, tino, santi. Contenute all'inverso: nas. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pie si ha SApieNTINO; con chi si ha SchiANTINO; con oppi si ha SoppiANTINO; con fichi si ha SANTIfichiNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "santino" si può ottenere dalle seguenti coppie: salame/lamentino, sapone/ponentino, sapote/potentino, saracco/raccontino, satrapia/trapiantino, sanabili/abilitino, sanare/aretino, sanasse/assetino, sancì/citino, sane/etino, sanesi/esitino, sanno/notino. |
Usando "santino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansanti * = anno; dosanti * = dono; pesanti * = peno; tosanti * = tono; stasanti * = stano; scansanti * = scanno; sversanti * = sverno; casa * = cantino; cosa * = contino; posa * = pontino; * nota = santità; tesa * = tentino; stesa * = stentino; accesa * = accentino; attesa * = attentino; intesa * = intentino; pavesa * = paventino; recisa * = recintino; contesa * = contentino; viscosa * = viscontino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "santino" si può ottenere dalle seguenti coppie: saetta/attentino, sanerà/aretino. |
Usando "santino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = santità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "santino" si può ottenere dalle seguenti coppie: dosanti/nodo, tesanti/note, tosanti/noto. |
Usando "santino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosanti = nodo; * tesanti = note; * tosanti = noto; nodo * = dosanti; note * = tesanti; noto * = tosanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "santino" si può ottenere dalle seguenti coppie: santità/nota. |
Usando "santino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tentino * = tesa; * citino = sancì; * notino = sanno; stentino * = stesa; accentino * = accesa; attentino * = attesa; intentino * = intesa; paventino * = pavesa; recintino * = recisa; * lamentino = salame; * aretino = sanare; * esitino = sanesi; * ponentino = sapone; * potentino = sapote; anno * = ansanti; contentino * = contesa; dono * = dosanti; peno * = pesanti; * assetino = sanasse; * raccontino = saracco; ... |
Sciarade e composizione |
"santino" è formata da: san+tino. |
Sciarade incatenate |
La parola "santino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: santi+tino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arredo sacro per l'esposizione del Santissimo Sacramento, Simboli di santità, Il fascino del santone, Discepolo di santoni buddisti, Un santuario ove si venera una Madonna Nera. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Santino - S. m. Immaginetta di Santo, stampata in legno o in rame, e sovente miniata. Sacellus agg., dim. di Sacer, ín Prisc.; Sacerdotula, aureo di pers. Fortig. Ricciard. 3. 23. (M.) In questo ben sapea ch'era tantino, E 'l numero dicea delle peccata, Onde il maestro davami il santino. Magal. Lett. Strozz. 118. Non mi dimentico de' santini che vi ho promessi.
2. [Fanf.] Detto di qualunque cosa disegnata, o incisa; segnatam. nel ling. puerile. Vivian. Lett. (in Magal. Lett. fam.). 1. 21. Ma veduti i santini, e lette le istanze e i quesiti, dissi tra me… 3. Santino-ina. [G.M.] Di pers., per lo più in senso iron. A vederlo pare un santino: ma Dio guardi averci che fare! Fag. Commed. E' mi stima una santina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: santifichi, santifichiamo, santifichiate, santifichino, santificò, santifico, santini « santino » santissima, santissime, santissimi, santissimo, santità, santo, santocchi |
Parole di sette lettere: sansone, sansoni, santini « santino » santità, santone, santoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diamantino, lamantino, ammantino, amarantino, tarantino, quarantino, ristorantino « santino (onitnas) » pesantino, pulsantino, tantino, portantino, costantino, guantino, agguantino |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |