Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ritorta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritorta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Per chi non ha occhi per vedere,” disse il cieco. “Le vie dell'Anticristo sono lente e tortuose. Egli arriva quando noi non lo prevediamo, e non perché il calcolo suggerito dall'apostolo fosse errato, ma perché noi non ne abbiamo appreso l'arte.” Poi gridò, ad altissima voce, il volto verso la sala, facendo rimbombare le volte dello scriptorium: “Egli sta venendo! Non perdete gli ultimi giorni ridendo sui mostriciattoli dalla pelle maculata e dalla coda ritorta! Non dissipate gli ultimi sette giorni!” Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): L'ultimo tratto di strada, quello più emozionale, fu mediato dalla presenza della vecchietta. Doveva avere più di ottant'anni e camminava tenendo una mano posata sulla schiena ritorta e una lasciata a ciondolarle di fianco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritorta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimorta, riporta, risorta, ritolta, ritorca, ritorna, ritorte, ritorti, ritorto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritta, rita, rota, iota, irta, torà. |
Parole contenute in "ritorta" |
ito, rito, torta. Contenute all'inverso: tir, atro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno menta si ha RITORmentaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritorta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/aorta, ritorcerà/cerata, ritorci/cita, ritormenti/mentita, ritorna/nata, ritornava/navata, ritorno/nota, ritorse/seta, ritorsi/sita. |
Usando "ritorta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marito * = marta; * tortacce = ricce; * tortaccia = riccia; sparito * = sparta; atri * = attorta; esprit * = esporta; inferito * = inferta; * tace = ritorce; * taci = ritorci; * taco = ritorco; * tana = ritorna; * tasi = ritorsi; * tacere = ritorcere; * tacerà = ritorcerà; * tacerò = ritorcerò; * tacete = ritorcete; * taceva = ritorceva; * tacevi = ritorcevi; * tacevo = ritorcevo; trasferito * = trasferta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritorta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rise/estorta, rita/attorta, ritorna/anta, ritorno/onta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritorta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricce/tortacce, riccia/tortaccia, ritorce/tace, ritorcemmo/tacemmo, ritorcendo/tacendo, ritorcente/tacente, ritorcerà/tacerà, ritorcerai/tacerai, ritorceranno/taceranno, ritorcere/tacere, ritorcerebbe/tacerebbe, ritorcerebbero/tacerebbero, ritorcerei/tacerei, ritorceremmo/taceremmo, ritorceremo/taceremo, ritorcereste/tacereste, ritorceresti/taceresti, ritorcerete/tacerete, ritorcerò/tacerò, ritorcesse/tacesse, ritorcessero/tacessero... |
Usando "ritorta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esporta * = esprit; marta * = marito; * cita = ritorci; * nata = ritorna; * nota = ritorno; * seta = ritorse; * sita = ritorsi; sparta * = sparito; inferta * = inferito; * cerata = ritorcerà; * navata = ritornava; * mentita = ritormenti; trasferta * = trasferito. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritorta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rito+torta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ritorta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = ristorata; * meni = ritormentai; * mente = ritormentate; * menti = ritormentati; * mento = ritormentato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un articolo ritorto di merceria, Una ritorsione commerciale, Vi ritornò la Sacra Famiglia, Ritorni ai lidi natii, Il pittore le ritrae morte. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ritorta - S. f. Vermena verde, la quale attortigliata, serve per legame di fastella e di cose simili; e talvolta si prende per Legame assolutamente. Per ell. part. o agg. di Ritorcere, sottint. Fune o o altra materia. Tortus, part. aureo. Bocc. Nov. 7. g. 8. (C) Presi i travicelli della scala, la cominciò a drizzar come star doveva, ed a legarvi con ritorte i bastoni a traverso. Dant. Inf. 19. Perchè sì forte guizzavan le giunte, Che spezzate averian ritorte, e strambe. E 31. S'i' non avessi visto le ritorte (che legavano i Giganti, sarei morto dalla paura). Tass. Am. 3. 1. Una ritorta D'un pieghevole ramo avea ciascuna Delle tenere gambe. Bern. Orl. Inn. 9. 27. Che dibattendo si scuote sì forte, Che par che debbia romper le ritorte. E 22. 12. Ed alla prima quercia, c'ha trovato, Stretta la lega con rami, e ritorte. Red. Son. 42. (Man.) Da quei muri pendean lacci e ritorte. [G.M.] Minucc. Not. Malm. c. VI. Ritorte si dicon quei legami, fatti di vinciglie d'alberi, co' quali si legano i fasci di legne, o d'altro, detti Ritorte perchè quella vinciglia si attorce per renderla maneggiabile e flessibile, a fine di adattarla a legare.
[Cont.] Doc. Arte San. M. I 67. Debba l'operario predetto prestare a loro legname per fare e' ponti, cioè ritorte, e grati, e correnti. 2. T. Ritorte di ferro o altro metallo, non è dunque pr. Ma nel fig. vale, come Catene, D'impedimenti molesti alla libertà specialmente de' popoli. Dicevasi Le austriache ritorte. Ma Le fraterne ritorte e ritortole risicano d'essere più dolorose, e più stringere fino all'osso. [G.M.] Segner. Quares. 9. 5. Chi è di voi che non giubbili d'allegrezza, quand'egli intenda di poter con un solo migliaio di scudi ricuperar dalle mani de' Saracini un figliuolo, un fratello, o talor anche un nemico, da loro tenuto fra vergognose ritorte? 3. Per Corda da nave, Sarte. Ar. Fur. 41. 12. (M.) Dalla rabbia del vento, che si fende Nelle ritorte, escono orribil suoni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritorsione, ritorsioni, ritorsiva, ritorsivamente, ritorsive, ritorsivi, ritorsivo « ritorta » ritorte, ritorti, ritorto, ritosante, ritosanti, ritosare, ritosata |
Parole di sette lettere: ritorno, ritorse, ritorsi « ritorta » ritorte, ritorti, ritorto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riesporta, sorta, esorta, risorta, insorta, assorta, torta « ritorta (atrotir) » contorta, storta, estorta, bistorta, distorta, attorta, urta |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |