Informazioni di base |
La parola ritirarci è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettere più presenti: erre (tre), i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritirarci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mentre io e Guglielmo fingevamo di ritirarci nell'albergo dei pellegrini, scorgemmo l'Abate che rientrava nell'Edificio per la porta del refettorio ancora aperta. Guglielmo consigliò di attendere un poco, poi quando la spianata fu vuota d'ogni presenza, mi invitò a seguirlo. Attraversammo rapidamente gli spazi vuoti ed entrammo in chiesa. Carthago di Franco Forte (2009): «Se resti qui e ti fai uccidere, non ci sarà più alcuna speranza per Cartagine, non lo capisci?» gli urlò dietro. «Annibale ha bisogno di te, non può restare da solo contro Roma! Possiamo ancora ritirarci con una parte delle truppe, approfittiamone subito!» Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Finalmente possiamo parlarci senza paura! Ma per più sicurezza sarebbe meglio ritirarci là, dietro il giardino, sotto il loggiato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritirarci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigirarci, rimirarci, ritirarli, ritirarmi, ritirarsi, ritirarti, ritirarvi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritrarci. Altri scarti con resto non consecutivo: ritirai, ritiri, ritrai, rita, riai, rari, tiraci, tirai, tiri, trarci, traci, trac, tari, taci. |
Parole contenute in "ritirarci" |
ira, tir, riti, tira, tirar, ritira, tirarci. Contenute all'inverso: ari, cra, rari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritirarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritirato/torci, ritirarli/lici, ritirarmi/mici. |
Usando "ritirarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attriti * = attrarci; * arciera = ritirerà; ritriti * = ritrarci; spariti * = spararci; atri * = attirarci; * cile = ritirarle; * citi = ritirarti; sfioriti * = sfiorarci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritirarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/attirarci, ritirarla/alci, ritirarle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritirarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritirerà/arciera, ritirarle/cile, ritirarti/citi, spariti/spararci, sfioriti/sfiorarci, triti/trarci, ritriti/ritrarci, attriti/attrarci. |
Usando "ritirarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attrarci * = attriti; ritrarci * = ritriti; spararci * = spariti; * torci = ritirato; sfiorarci * = sfioriti; * lici = ritirarli; * mici = ritirarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritirarci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riti+tirarci, ritira+tirarci. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ritirarci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rii/trarci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ritirare le accuse, Si ritirano in luoghi appartati per pregare e riflettere, Lo ritira il concessionario di automobili, Una malattia contagiosa che si ritiene ormai scomparsa, L'insieme di riti e cerimonie di una religione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritira, ritirai, ritirammo, ritirando, ritirano, ritirante, ritiranti « ritirarci » ritirare, ritirarla, ritirarle, ritirarli, ritirarlo, ritirarmi, ritirarono |
Parole di nove lettere: ritirando, ritirante, ritiranti « ritirarci » ritirarla, ritirarle, ritirarli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggirarci, raggirarci, rigirarci, mirarci, rimirarci, ispirarci, tirarci « ritirarci (icraritir) » stirarci, attirarci, corroborarci, ancorarci, disancorarci, forarci, logorarci |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |