Forma verbale |
Rischiarate è una forma del verbo rischiarare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rischiarare. |
Informazioni di base |
La parola rischiarate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rischiarate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Uscendo dal bosco fu un'altra festa allorché vedemmo i lumi della nostra casetta. Sai com'è piacevole in campagna, nel silenzio, fra il buio, vedere da lontano quelle finestre rischiarate, quel lume ospitale che ci guida, che ci chiama, che ci fa pensare alle pareti domestiche e a tutte le tranquille contentezze della famiglia? Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Tutto ancora ha forma nel crepuscolo, ma forma che non è più quella della realtà e non ancora quella del sogno; le roccie rischiarate come da luce propria hanno profili di giganti seduti sulle rovine di edifici fantastici, e sembrano esuli sperduti. Poi il bosco mormora e tutto lentamente si trasforma nel sogno della notte. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): E ciascuno, avviandosi, pensava che là, sotto quelle coste così squallidamente rischiarate, cento, duecento metri sottoterra, c'era gente che s'affannava ancora a scavare, a scavare, poveri picconieri sepolti laggiù, a cui non importava se su fosse giorno o notte, poiché notte era sempre per loro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiarate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiarare, rischiarata, rischiarati, rischiarato, rischiavate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rischiare, rischiate, risi, risate, risa, rise, riarate, rara, rare, irate, irte, sciare, sciate, scia, scie, scat, share, siate, sire, site, sara, sarte, chiare, chat, cara, carte, care, arte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rischiarante, rischiaraste, rischiariate. |
Parole contenute in "rischiarate" |
ara, chi, rate, arate, ischi, chiara, ischia, rischi, rischia, chiarate, rischiara. Contenute all'inverso: csi, eta, sir, tar, arai, tara, tarai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiai/irate, rischiasti/stirate, rischiata/tarate, rischiati/tirate, rischiava/varate, rischiavi/virate, rischiarai/aiate, rischiarare/areate, rischiararmi/armiate, rischiarano/note, rischiarare/rete, rischiarava/vate, rischiaravi/vite. |
Usando "rischiarate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = rischiarando; * tersi = rischiararsi; * tesse = rischiarasse; * tessi = rischiarassi; * teste = rischiaraste; * testi = rischiarasti; * tessero = rischiarassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiare/errate, rischiarerà/areate, rischiarano/onte, rischiarare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiarate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiai/ratei, rischiara/atea, rischiare/atee, rischiari/atei, rischiaro/ateo, rischiarando/tendo, rischiararsi/tersi, rischiarasse/tesse, rischiarassero/tessero, rischiarassi/tessi, rischiaraste/teste, rischiarasti/testi. |
Usando "rischiarate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirate = rischiati; * virate = rischiavi; * stirate = rischiasti; * note = rischiarano; * areate = rischiarare; * vite = rischiaravi; * armiate = rischiararmi. |
Sciarade e composizione |
"rischiarate" è formata da: rischi+arate, rischia+rate. |
Sciarade incatenate |
La parola "rischiarate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischi+chiarate, rischia+arate, rischia+chiarate, rischiara+rate, rischiara+arate, rischiara+chiarate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rischiarava prima della scoperta dell'elettricità, Uno spicchio che rischiara la notte, Rischiano le cornate, Rischiando la vita, Somma di danaro rischiata al gioco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rischiarasse, rischiarassero, rischiarassi, rischiarassimo, rischiaraste, rischiarasti, rischiarata « rischiarate » rischiarati, rischiarato, rischiarava, rischiaravamo, rischiaravano, rischiaravate, rischiaravi |
Parole di undici lettere: rischiarano, rischiarare, rischiarata « rischiarate » rischiarati, rischiarato, rischiarava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rate, arate, barate, rincarate, indaffarate, chiarate, dichiarate « rischiarate (etaraihcsir) » riarate, karate, karatè, acclarate, gallarate, parate, maleparate |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |