Forma verbale |
Rischiarato è una forma del verbo rischiarare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di rischiarare. |
Informazioni di base |
La parola rischiarato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rischiarato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): E cominciò a raccontare la sua vita, fin da bambino. Parlava sottovoce, come fra sè, col viso sulla mano rivolto a lei. Pareva si confessasse e a volte le sue parole si perdevano in un soffio. Marianna lo guardava, e quel viso pallido nell'ombra le sembrava rischiarato da una luce lontana. Le cose che egli diceva le erano già note come vicende a cui lei stessa avesse preso parte; eppure le davano un'impressione di mistero: le sembravano avventure fantastiche. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I passeggieri silenziosi, con la testa voltata indietro, guardavano i monti, e il paese rischiarato dalla luna, e variato qua e là di grand'ombre. Si distinguevano i villaggi, le case, le capanne: il palazzotto di don Rodrigo, con la sua torre piatta, elevato sopra le casucce ammucchiate alla falda del promontorio, pareva un feroce che, ritto nelle tenebre, in mezzo a una compagnia d'addormentati, vegliasse, meditando un delitto. L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Vi fu un momento che in fondo al giardino si udì cantarellare il bananiero di Gotschalk da un forestiere attardato che ritornava all'albergo; Tom si rammentò quella canzone, una nuvola di lontanissime memorie si affacciò al suo pensiero; vide un banano gigante rischiarato dall'aurora dei tropici e fra quei rami un hamac che dondolava al vento, in questo hamac due bamboli negri addormentati e la madre inginocchiata al suolo che pregava e cantava quella blandissima nenia. Stette così dieci minuti, rapito in queste rimembranze, in questa visione; poi quando tornò il silenzio profondo, riprese la contemplazione dell'alfiere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiarato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiarano, rischiarata, rischiarate, rischiarati, rischiaravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rischiaro, rischiato, rischio, risciò, risi, risa, riso, riarato, rito, rara, raro, ischio, icaro, iato, irato, irto, sciato, scia, scio, scarto, scaro, scat, sito, sara, sarto, sarò, chiaro, chat, ciato, ciao, ciro, cito, carato, cara, caro, arto. |
Parole contenute in "rischiarato" |
ara, chi, arato, ischi, chiara, ischia, rischi, rischia, rischiara. Contenute all'inverso: csi, sir, tar, arai, tara, tarai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiarato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiai/irato, rischiasti/stirato, rischiata/tarato, rischiati/tirato, rischiava/varato, rischiavi/virato, rischiarare/areato, rischiari/iato, rischiarai/ito, rischiarano/noto, rischiaravi/vito, rischiaravo/voto. |
Usando "rischiarato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = rischiarano; * tondo = rischiarando; * tonte = rischiarante; * torci = rischiararci; * torsi = rischiararsi; * torti = rischiararti; * torvi = rischiararvi; * tosse = rischiarasse; * tossi = rischiarassi; * toste = rischiaraste; * tosti = rischiarasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiarato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiare/errato, rischiarerà/areato, rischiarare/erto. |
Usando "rischiarato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = rischiarare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiarato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiarando/tondo, rischiarano/tono, rischiarante/tonte, rischiararci/torci, rischiararsi/torsi, rischiararti/torti, rischiararvi/torvi, rischiarasse/tosse, rischiarassi/tossi, rischiaraste/toste, rischiarasti/tosti. |
Usando "rischiarato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirato = rischiati; * virato = rischiavi; * stirato = rischiasti; * noto = rischiarano; * areato = rischiarare; * vito = rischiaravi; * voto = rischiaravo. |
Sciarade e composizione |
"rischiarato" è formata da: rischi+arato. |
Sciarade incatenate |
La parola "rischiarato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischia+arato, rischiara+arato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rischiarava prima della scoperta dell'elettricità, Rischiare alla roulette, Lo si accende per rischiarare, Rischiano di diventarlo i processi dai verdetti scontati, Somma di danaro rischiata al gioco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rischiarassi, rischiarassimo, rischiaraste, rischiarasti, rischiarata, rischiarate, rischiarati « rischiarato » rischiarava, rischiaravamo, rischiaravano, rischiaravate, rischiaravi, rischiaravo, rischiare |
Parole di undici lettere: rischiarata, rischiarate, rischiarati « rischiarato » rischiarava, rischiaravi, rischiaravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dirupato, arato, barato, carato, rincarato, indaffarato, dichiarato « rischiarato (otaraihcsir) » riarato, acclarato, parato, preparato, ripreparato, malpreparato, impreparato |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |