Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripugnava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Anna ripugnava, puntualmente, qualsiasi mia proposta durante il collegio!
Non ancora verificati:- Ogni volta mi ripugnava con la stessa moneta ecco perché ci siamo allontanate.
- Siccome quanto ci fu chiesto ci ripugnava, ci rifiutammo di farlo.
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Che gli avrebbe detto? Che avrebbe potuto dirgli? Ritirare le proprie parole o elevare un dubbio sulla identità della biondina, capì bene che era impossibile ormai. Pensò un momento se non fosse il caso, perfino, di umiliarsi sino ad affermare recisamente che quanto aveva raccontato era un ammasso di frottole, tutta una farsa inventata da un chiacchierone senza spirito. Ma previde che Burton non avrebbe creduto.... E, francamente, la cosa gli ripugnava troppo....
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Intanto, per quietarla, mentii e le dichiarai ch'io non ci pensavo nemmeno, che non avevo più voglia di leggere e preferivo di far quattro chiacchiere con lei. La feci sedere a me in faccia. Proprio, mi ripugnava con quel suo aspetto da vecchia e gli occhi giovanili e mobili come quelli di tutti gli animali deboli. Compassionavo me stesso, per dover sopportare una compagnia simile! E' vero che neppure in libertà io so scegliere le compagnie che meglio mi si confacciano perché di solito sono esse che scelgono me, come fece mia moglie.
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il grande colpevole non poteva capacitarsi come avesse potuto lasciare sul luogo del suo delitto una prova tanto pericolosa. Gli ripugnava di credere al tradimento d'una forza estranea e superiore. Il dottor Panterre aveva un capitolo su certi fenomeni d'inerzia e d'insensibilità cerebrale, che potevano spiegare anche questa terribile distrazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripugnava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripugnata, ripugnavi, ripugnavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ripa, rigava, riga, riva, ruga, runa, ignava. |
Parole con "ripugnava" |
Iniziano con "ripugnava": ripugnavamo, ripugnavano, ripugnavate. |
Parole contenute in "ripugnava" |
ava, ripugna. Contenute all'inverso: van. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripugnava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripugnai/iva, ripugnano/nova, ripugnasti/stiva. |
Usando "ripugnava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = ripugnano; * vate = ripugnate; * vanti = ripugnanti; * vaste = ripugnaste; * vasti = ripugnasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripugnava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/impugnava, rise/espugnava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ripugnava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = ripugnano; * stiva = ripugnasti; * anoa = ripugnavano; * atea = ripugnavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripugnava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripugna+ava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.