Verbo | |
Rinsavire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è rinsavito. Il gerundio è rinsavendo. Il participio presente è rinsavente. Vedi: coniugazione del verbo rinsavire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rinsavire (rinsanire, riprendersi, ravvedersi) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rinsavire è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: rin-sa-vì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rinsavire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): Io me ne sto seduto presso la finestra, e, come se la sciagura inattesa mi avesse più stordito che addolorato, guardo i parenti e gli amici convenuti per quella morte: gente savia e dabbene, mi guarderei dal negarlo, ma che peccava di troppo zelo nel farmi accorgere dell'antipatia che sentivano per me. Certo ne avevano ragione, ma non m'ajutavano così a rinsavire, ché io anzi da quei loro sguardi traevo argomento di compatirli sinceramente. Carthago di Franco Forte (2009): Quel tumulto di emozioni lo scuoteva perché Tiberio Sempronio Longo era riuscito a disfarsi di lui con una facilità imbarazzante, e perché, nonostante avesse trascorso quasi tutta la notte insieme a Versilio a cercare di escogitare il modo per fare rinsavire il console e costringerlo a prestargli ascolto, le legioni erano ormai schierate in assetto da combattimento e si preparavano a marciare verso il Trebbia, dove si sarebbe svolta la battaglia. Cosima di Grazia Deledda (1936): Poiché tutti i figli, per lei, compreso il più traviato, anzi lui forse più degli altri, erano ancora deboli creature che il Signore avrebbe fatto crescere e rinsavire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinsavire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rinsavirà, rinsavirò, rinsavite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risaie, risa, risi, rise, riai, rive, rave, raie, rare, inie, navi, nave, naie, savie, sire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rinsavirei. |
Parole con "rinsavire" |
Iniziano con "rinsavire": rinsavirebbe, rinsavirebbero, rinsavirei, rinsaviremmo, rinsaviremo, rinsavireste, rinsaviresti, rinsavirete. |
Parole contenute in "rinsavire" |
avi, ire, savi, rinsavì. Contenute all'inverso: eri, iva, riva. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RINSAVIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rinsavire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinsaviamo/amore, rinsavii/ire, rinsavita/tare. |
Usando "rinsavire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rinsavite; * reti = rinsaviti; * resse = rinsavisse; * ressi = rinsavissi; * reste = rinsaviste; * resti = rinsavisti; * ressero = rinsavissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rinsavire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinsavita/atre, rinsavito/otre. |
Usando "rinsavire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rinsavita; * erte = rinsavite; * erti = rinsaviti; * erto = rinsavito; * errai = rinsavirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rinsavire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinsavii/rei, rinsavisse/resse, rinsavissero/ressero, rinsavissi/ressi, rinsaviste/reste, rinsavisti/resti, rinsavite/rete, rinsaviti/reti. |
Usando "rinsavire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rinsavita; * amore = rinsaviamo; * aie = rinsavirai; * remore = rinsaviremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rinsavire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinsavì+ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rinsecchito e pieno di grinze, Si ottiene dalla rinoplastica, Centro veneto rinomato per il Prosecco, Si effettua per rintracciare, Fa rintoccare la campana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rinsavire - V. n. ass. T. Rientrare nel senno, di chi lo ha perduto, per malattia, o chi per passione non era in tutto signore di sè. Si può fare rinsavire anche per forza di pene violente; ma non è il modo più umano, nè il meglio efficace. Lat. aur. Resipere; Apul. Resapere, nel pr. = Uden. Nis. Proginn. 4. 77. 225. (Man.) Vivere per morire, mangiare per digiunare, rinsavire per impazzare. T. Magal. Lett. fam. 2. 235. Se poco dianzi vi proposì per un miracolo innegabile l'impazzire del savio; bisognerà contare adesso per un altro miracolo il rinsavire del pazzo. = Sen. ben. Varch. 7. 18. (C) lo gli renderò quello, che ricevetti, e se egli rinsa virà, gliele renderò quale lo presi.
T. Bart. Ult. fin. 2. 5. Se gli vien talento (al cavallo) di matteggiare, una sbrigliata è la correzione che lo fa subito rinsavire. 2. E n. pass., men com. [Camp.] S. Gio. Gris. Om. Molti sogliono molto più rinsavirsi per le pene e tormenti, che per la retribuzione delli meriti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rinsaviamo, rinsaviate, rinsavii, rinsavimmo, rinsavirà, rinsavirai, rinsaviranno « rinsavire » rinsavirebbe, rinsavirebbero, rinsavirei, rinsaviremmo, rinsaviremo, rinsavireste, rinsaviresti |
Parole di nove lettere: rinovirus, rinsaldai, rinsavirà « rinsavire » rinsavirò, rinsavita, rinsavite |
Lista Verbi: rinotare, rinsaldare « rinsavire » rinserrare, rintoccare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): costituire, precostituire, ricostituire, prostituire, sostituire, intuire, pattuire « rinsavire (erivasnir) » incattivire, servire, asservire, imbaldanzire, sbaldanzire, indolenzire, striminzire |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |