Verbo | |
Pattuire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è pattuito. Il gerundio è pattuendo. Il participio presente è pattuente. Vedi: coniugazione del verbo pattuire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pattuire (convenire, concordare, definire, decidere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pattuire è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pattuire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pattuire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pattuirà, pattuirò, pattuite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: patti, patte, patire, patì, paté, paure, pare, pure, atti, atte, atre, aure, tuie, ture. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pattuirei. |
Parole con "pattuire" |
Iniziano con "pattuire": pattuirei, pattuiremo, pattuirete, pattuirebbe, pattuiremmo, pattuireste, pattuiresti, pattuirebbero. |
Parole contenute in "pattuire" |
ire, attui, pattuì. Contenute all'inverso: eri, tap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha PATTUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pattuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: patisti/istituire, pattuiamo/amore, pattuii/ire, pattuita/tare. |
Usando "pattuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = pattuite; * reti = pattuiti; * resse = pattuisse; * ressi = pattuissi; * reste = pattuiste; * resti = pattuisti; * ressero = pattuissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pattuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: pattuita/atre, pattuito/otre. |
Usando "pattuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = pattuita; * erte = pattuite; * erti = pattuiti; * erto = pattuito; * errai = pattuirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pattuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: pattuii/rei, pattuisse/resse, pattuissero/ressero, pattuissi/ressi, pattuiste/reste, pattuisti/resti, pattuite/rete, pattuiti/reti. |
Usando "pattuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * istituire = patisti; * tare = pattuita; * amore = pattuiamo; * aie = pattuirai; * remore = pattuiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "pattuire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pattuì+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pattuire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patì/ture, pure/atti. |
Intrecciando le lettere di "pattuire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * me = pattumiere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La retribuzione pattuita, La patì Tantalo, Patì fame e sete, __ idea, brano di Patty Pravo, Pattuglia che... gira. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pattuire - e † PATTOVIRE. V. a. e n. ass. Far patto, Patteggiare. Pactuor b. lat. V. De Vit. – Bocc. Nov. 5. g. 10. (C) Dianora, egli non è atto di savia, nè di onesta donna d'ascoltare alcuna ambasciata delle così fatte, nè di pattovire sotto alcuna condizione… E appresso: Male adunque facesti prima ad ascoltare, e poscia a pattovire. Tac. Dav. Stor. 3. 9. Tranquillandosi col mandare lettere a bravarle, finchè con messaggi pattuì la tradigione. Fav. Esop. M. 19. (M.) Il sole pattovì moglie; e sappiendolo la Terra, non vedea modo di risistere a tanta smisuranza di caldo. Ovid. Simint. 3. 176. Turno furiosamente combatte per la moglie che gli fu pattovita. [Val.] Gozz. Serm. 17. Pattuir convenne Il mio cervello…
[Cont.] Pattuire una persona a tal prezzo. Cell. Doc. 508. Un manovale, il quale io pattuii a quindici soldi il giorno; e di questo io mi servo per maneggiare e comporre la cera. 2. N. pass. Pattuirsi per Acconciarsi con uno, Convenirsi con alcuno intorno al prezzo di che che sia. Lasc. Cen. 1. nov. 5. p. 106. (Gh.) E già lasciando dire ognuno, si era (Fazio) pattuito con una nave raugéa. (Qui con una nave fig., invece di col padrone d'una nave). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pattuiamo, pattuiate, pattuii, pattuimmo, pattuirà, pattuirai, pattuiranno « pattuire » pattuirebbe, pattuirebbero, pattuirei, pattuiremmo, pattuiremo, pattuireste, pattuiresti |
Parole di otto lettere: pattisti, pattugli, pattuirà « pattuire » pattuirò, pattuita, pattuite |
Lista Verbi: pattinare, pattugliare « pattuire » paventare, pavesare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): istituire, costituire, precostituire, ricostituire, prostituire, sostituire, intuire « pattuire (eriuttap) » rinsavire, incattivire, servire, asservire, imbaldanzire, sbaldanzire, indolenzire |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |