Forma verbale |
Rientrai è una forma del verbo rientrare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rientrare. |
Informazioni di base |
La parola rientrai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-en-trà-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rientrai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Sentii salire un'insofferenza che mi spinse a uscire nella notte, rimpiangendo la sigaretta che mi avrebbe tenuto compagnia. Restai là fuori a cercare le stelle che non c'erano e chiedermi che cosa ero venuto a fare, fin quando mi ritrovai a battere i denti. Allora rientrai nella stanza calda, buia e fumosa. Bruno non si era mosso. Mi scaldai in piedi davanti alla stufa, poi andai di sopra a chiudermi nel sacco a pelo. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Non lo ascoltai più e rientrai. Quel curioso, mi parve, non rappresentava un gran pericolo. Mi riaccostai a Guglielmo e lo misi brevemente al corrente dei fatti. Cenere di Grazia Deledda (1929): «.... Sì, ella s'è tagliata la gola. Sì, stamattina alle sei, mentre io ero alla fontana. Quando rientrai la trovai in un lago di sangue: era ancora viva, con gli occhi spalancati orribilmente....» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rientrai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rientri, rientra. Altri scarti con resto non consecutivo: rieti, ritrai, rita, riti, riai, renai, rena, reni, reti, iena, ieri, entri, enti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rientrati, rientravi. |
Parole contenute in "rientrai" |
tra, entra, entrai, rientra. Contenute all'inverso: nei. |
Incastri |
Si può ottenere da rii e entra (RIentraI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rientrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: riesco/scontrai. |
Usando "rientrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scorie * = scontrai; * ire = rientrare; * aiata = rientrata; * aiate = rientrate; * ito = rientrato; * iva = rientrava; * ivi = rientravi; concerie * = concentrai; * issi = rientrassi; * ivano = rientravano; * ivate = rientravate; * isserò = rientrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rientrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricca/accentrai, ridda/addentrai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rientrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: rientro/aio. |
Usando "rientrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scontrai = riesco; scontrai * = scorie; * noi = rientrano; * rei = rientrare; * voi = rientravo; * mentii = rientramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rientrai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rientra+entrai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rientrai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ria/entri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parte che rientra, Ve ne sono a mina rientrante, Si riempivano di tizzoni, Si riempiva di folla per le corse delle bighe, Rientranze della costa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riempivano, riempivate, riempivi, riempivo, rientra, rientrabile, rientrabili « rientrai » rientramenti, rientramento, rientrammo, rientrando, rientrano, rientrante, rientranti |
Parole di otto lettere: riempiva, riempivi, riempivo « rientrai » riescano, riescono, riesling |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaccentrai, decentrai, incentrai, concentrai, deconcentrai, riconcentrai, addentrai « rientrai (iartneir) » sottentrai, sventrai, contrai, incontrai, scontrai, riscontrai, potrai |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |