Forma verbale |
Riempi è una forma del verbo riempire (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riempire. |
Informazioni di base |
La parola riempi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: riempì. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riempi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Quando il sor Matteo usci dal letto e poté fare qualche passo, Silvia aveva già provveduto. Era andata da una levatrice di Costigliole e s'era fatta ripulire. Non disse niente a nessuno. Si seppe poi due giorni dopo dov'era stata perché le rimase in tasca il biglietto del treno. Tornò con gli occhi cerchiati e con la faccia di una morta - si mise a letto e lo riempi di sangue. Mori senza dire una parola né al prete né agli altri, chiamava soltanto «papà» a voce bassa. Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): Un giorno, incontrai un compagno d'infanzia che non stentai molto a riconoscere. Questa scoperta mi riempi di soddisfazione, e come l'amico mi aveva pregato di andarlo a trovare, mi avviai verso la sua casa. Aggirandomi per quelle viuzze strette, in salita, dove, ragazzo, avevo tanto trottato, provavo una tenerezza, una contentezza, che assaporavo deliziosamente, senza scoprirne la ragione. Seta di Alessandro Baricco (1996): Hervé Joncour continuò per giorni a condurre una vita ritirata, facendosi vedere poco, in paese, e passando il suo tempo a lavorare al progetto del parco che prima o poi avrebbe costruito. Riempiva fogli e fogli di disegni strani, sembravano macchine. Una sera Hélène gli chiese – Cosa sono? – È una voliera. – Una voliera? – Sì. – E a cosa serve? - Hervé Joncour teneva fissi gli occhi su quei disegni. – Tu la riempi di uccelli, più che puoi, poi un giorno che ti succede qualcosa di felice la spalanchi, e li guardi volar via. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riempi |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimi, remi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riempia, riempie, riempii, riempio. |
Parole con "riempi" |
Iniziano con "riempi": riempia, riempie, riempii, riempio, riempirà, riempire, riempirò, riempita, riempite, riempiti, riempito, riempiva, riempivi, riempivo, riempiamo, riempiano, riempiate, riempimmo, riempiono, riempirai, riempirci, riempirei, riempirla, riempirle, riempirli, riempirlo, riempirmi, riempirne, riempirsi, riempirti, ... |
»» Vedi parole che contengono riempi per la lista completa |
Parole contenute in "riempi" |
empi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha RIEMPiraI; con ire si ha RIEMPireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riempi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riesca/scampi, riesce/scempi. |
Usando "riempi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carie * = campi; varie * = vampi; melarie * = melampi; malterie * = maltempi; * pipita = riempita; * pipite = riempite. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riempi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rida/adempi, rise/esempi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riempi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ari/empia, eri/empie, emiri/empiemi, ori/empio. |
Usando "riempi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: empiemi * = emiri; * emiri = empiemi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "riempi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: campi * = carie; vampi * = varie; * riempita = pipita; * riempite = pipite; riempirò * = piropi; * scampi = riesca; melampi * = melarie; * piropi = riempirò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "riempi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = ritemprai; * tramo = ritempriamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La riempie la Befana, Lo fa l'autista riempiendo il serbatoio, Dottrina neopagana riemersa nel secolo scorso, Si gonfiano riempiendoli, Recipiente che si gonfia riempiendolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riemersi, riemerso, riemigrare, riemigrata, riemigrate, riemigrati, riemigrato « riempi » riempia, riempiamo, riempiano, riempiate, riempibile, riempibili, riempie |
Parole di sei lettere: riebbe, riebbi, riecco « riempi » riesca, riesce, riesci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controstampi, vampi, divampi, avvampi, empi, scempi, adempi « riempi (ipmeir) » esempi, tempi, passatempi, maltempi, controtempi, intertempi, contrattempi |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |