Forma verbale |
Divampi è una forma del verbo divampare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di divampare. |
Informazioni di base |
La parola divampi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divampi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Chi ha visto come il fuoco divampi al gettarvi dello spirito, pensi che altrettanto avvenisse di don Alfonso a quell'atto. L'odio represso fin là sotto la maschera della cortesia, ruppe nella collera più furibonda, e — Che?» gridava con parole ammezzate dal singhiozzo dell'ira. «Chi è tanto audace da frammischiarsi nella mia giurisdizione? Sono miei vassalli; hanno violato le mie leggi; chi si oppone è sleale al re. Indietro». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divampi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divampa, divampo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divi, dami. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: divampai. |
Parole con "divampi" |
Iniziano con "divampi": divampino, divampiamo, divampiate. |
Parole contenute in "divampi" |
iva, ampi, diva, vamp, vampi. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha DIVAMPeraI; con ere si ha DIVAMPereI. |
Lucchetti |
Usando "divampi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vampire = dire; * vampira = dirà; * vampiretta = diretta; * vampirette = dirette; * vampiretti = diretti; * vampiretto = diretto; * ampiezza = divezza; * pipata = divampata; * pipate = divampate; * iati = divampati; * iato = divampato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divampi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvampi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "divampi" si può ottenere dalle seguenti coppie: radi/vampira, ridi/vampiri, rodi/vampiro. |
Usando "divampi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vampira * = radi; vampiri * = ridi; * radi = vampira; * ridi = vampiri; * rodi = vampiro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divampi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/ampia, dive/ampie, divezza/ampiezza, divo/ampio. |
Usando "divampi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * divampate = pipate; * atei = divampate; * eroi = divamperò. |
Sciarade incatenate |
La parola "divampi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diva+ampi, diva+vampi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un divanetto a due posti, Divano, detto con un altro termine, Si pratica divaricando prima le braccia e poi le gambe, Il divaricatore che si inserisce nelle coronarie, Divani trasformabili in letti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divamperei, divamperemmo, divamperemo, divampereste, divamperesti, divamperete, divamperò « divampi » divampiamo, divampiate, divampino, divampo, divampò, divanetti, divanetto |
Parole di sette lettere: divagai, divaghi, divampa « divampi » divampo, divampò, divario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): melampi, crampi, stampi, sovrastampi, ristampi, controstampi, vampi « divampi (ipmavid) » avvampi, empi, scempi, adempi, riempi, riempì, esempi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |