Verbo | |
Divampare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è divampato. Il gerundio è divampando. Il participio presente è divampante. Vedi: coniugazione del verbo divampare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di divampare (scoppiare, avvampare, esplodere, bruciare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola divampare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divampare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Sta cercando di rimettere insieme un esercito abbastanza forte per raggiungerti» disse il messaggero, facendo divampare ancora una volta la rabbia nel petto di Annibale. «Alle Baleari ha reclutato quasi mille frombolieri, e adesso è diretto a Genova, per cercare l'appoggio dei liguri. Poi...» Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): E che cos'era quell'esile baluginare se non il ricordo della pietra dei Re Magi? Sembrava spenta, inerte, ma ne sarebbe potuto divampare in qualunque istante il fuoco. Forse perciò cercavo il più possibile di tenere lontano ogni soffio, ogni spiffero capace di risvegliare la dannazione di quelle fiamme. E da dove spirava se non da quel P.S. Spero che tu abbia trovato una persona più degna di te? Perché avevi sentito il bisogno di aggiungere una frase del genere? Forse perché eri stata tu a trovare qualcuno e ti sentivi in colpa all'idea che io invece fossi rimasto solo. La via del male di Grazia Deledda (1906): Tra le fratte coperte di rose selvatiche ella udiva gli uccelli trillare d'amore, le vacche muggire, qualche mosca iridata ronzare ebbra di sole e di miele; vedeva le piccole farfalle diafane, verdi e rosse, nere e violacee, che parevano nate dai fiori, incrociarsi e amarsi pazzamente per l'aria; e un filtro d'amore, un desiderio indistinto la illanguidiva tutta. Eppure la stretta ardente della mano di Francesco non riusciva a far divampare il fuoco del desiderio che le covava entro il cuore; s'egli si fosse voltato e l'avesse baciata, ella avrebbe pianto di tristezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divampare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: divampate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dive, dima, dime, dire, damare, dama, dame, dare, vampe, amare, amar, apre, mare. |
Parole contenute in "divampare" |
are, iva, par, diva, pare, vamp, vampa, divampa. Contenute all'inverso: avi, era, rap. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e vampa (DIvampaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divampare" si può ottenere dalle seguenti coppie: divarico/ricompare, divampai/ire. |
Usando "divampare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = divampata; * areate = divampate; * areati = divampati; * areato = divampato; * rendo = divampando; * resse = divampasse; * ressi = divampassi; * reste = divampaste; * resti = divampasti; * ressero = divampassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divampare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvampare, divampa/appare, divamperà/areare, divampato/otre. |
Usando "divampare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = divampata; * erte = divampate; * erti = divampati; * erto = divampato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divampare" si può ottenere dalle seguenti coppie: divampa/area, divampate/areate, divampato/areato, divampai/rei, divampando/rendo, divampasse/resse, divampassero/ressero, divampassi/ressi, divampaste/reste, divampasti/resti, divampate/rete. |
Usando "divampare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricompare = divarico. |
Sciarade incatenate |
La parola "divampare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divampa+are, divampa+pare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Divampano nei boschi, Divampa sugli spalti, Divagazione nel discorso, Dissertano e divagano, Il divano-letto alla turca. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Divampare - V. a., e N. Avvampare. G. V. 2. 10. 2. (C) E tutte le immagini delle chiese di Roma, per dispetto del Papa, della Chiesa, e de' fedeli Cristiani, arsono e divamparono. Pass. 42. Tutto è bracia e fiamma d'ardente fuoco penace, il quale senza veruna lena mi divampa e arde. E altrove: Incontanente fu divampato e arso. [Camp.] Aquil. III. 77. E se non fu di grande argomento che si mozzò lo braccio con la spada, lo veneno lo avrebbe divampato tutto. [Val.] Pucc. Centil. 89. 84. Rubando, divampando d'ogni banda.
2. Trasl. Franc. Sacch. Rim. (M.) Ond'io tutto divampo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divampa, divampai, divampammo, divampando, divampano, divampante, divampanti « divampare » divamparono, divampasse, divampassero, divampassi, divampassimo, divampaste, divampasti |
Parole di nove lettere: divagherò, divaghino, divampano « divampare » divampata, divampate, divampati |
Lista Verbi: disumanizzare, divagare « divampare » divaricare, divellere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scampare, inciampare, lampare, stampare, sovrastampare, ristampare, controstampare « divampare (erapmavid) » avvampare, compare, ricompare, scompare, pompare, zompare, apocopare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |