Forma verbale |
Ridiede è una forma del verbo ridare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ridare. |
Informazioni di base |
La parola ridiede è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ridiede per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Strappò un filo d'erba, morse, sputò. Attendeva risposta. Con un'ultima dilatazione polmonare ridiede equilibrio al respiro. Il Vecio taceva, come colpito da una sua intima malinconia. «Principesse, arciduchi, ma anche miliardari, sceicchi, fatalone in cincillà. Difficile che un posto per viziosi di sangue blu possa portar bene a voi, virtuosi tinti d'azzurro» disse Arp. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La figura peregrina ridiede lena ai pensieri di quel naufrago educato a scoprir nuove terre soltanto attraverso il cannocchiale della parola. Se il corallo era cosa viva, si disse, era l'unico essere veramente pensante in tanto disordine d'ogni altro pensiero. Non poteva che pensare la propria ordinata complessità, di cui però sapeva tutto, e senza l'attesa di imprevisti sconvolgimenti della propria architettura. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Quella quiete gelida e precisa gli ricondusse lo spirito alla realità, gli ridiede la conscienza vera del suo stato. Egli richiuse, e tornò a sedersi. L'enigma di Elena lo attrasse ancora; le interrogazioni gli risorsero in tumulto, lo incalzarono. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridiede |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ridiedi, risiede. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ride, ridde, idee. |
Parole con "ridiede" |
Iniziano con "ridiede": ridiedero. |
Parole contenute in "ridiede" |
idi, ridi, diede. Contenute all'inverso: dei, dir. |
Lucchetti |
Usando "ridiede" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edere = ridire; * edera = ridirà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ridiede" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridire/erede. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ridiede" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridirà/edera, ridire/edere. |
Usando "ridiede" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = ridiedero. |
Sciarade incatenate |
La parola "ridiede" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ridi+diede. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Messo in ridicolo, Il… ridimensionamento della fama di certi personaggi, Bonariamente ridicolo, graziosamente goffo, Il senso del ridicolo, Qui pro __ = ridicolo malinteso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ridicolizzò, ridicolizzo, ridicolmente, ridicolo, ridicolone, ridicoloni, ridicono « ridiede » ridiedero, ridiedi, ridimensiona, ridimensionai, ridimensionamento, ridimensionammo, ridimensionando |
Parole di sette lettere: ridiamo, ridiano, ridiate « ridiede » ridiedi, ridirai, ridirei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intercede, fede, malafede, buonafede, schede, microschede, diede « ridiede (edeidir) » chiede, richiede, samoiede, piede, marciapiede, fasciapiede, fermapiede |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RID, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |