Forma verbale |
Riconosceva è una forma del verbo riconoscere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riconoscere. |
Informazioni di base |
La parola riconosceva è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ri-co-no-scé-va. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riconosceva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Stormi di rondini empivano il cielo di strida, continuamente; giravano dietro la casa di Marta; e poi più vicine, quasi rasenti, in modo che si sentiva il loro volo; altri stormi venivano dalla Torre del Mangia, piegavano da una parte, tornavano indietro; una rondine sola, da un'altra torre, passava rapidamente, a scatti; uno stormo, più piccolo e più rado, restava per ore ed ore sempre nello stesso punto. Qualche campana suonava; ed ella riconosceva la chiesa. La Storia di Elsa Morante (1974): Fino dal primo inizio della sua invettiva, s'era rilevato in piedi (anzi, aveva respinto indietro la sedia con un calcio). E si ostinava, intrepido, nella sua posizione eretta, per quanto la plumbea stanchezza di questa giornata di gala, respinta dal suo cervello in ebollizione, sempre più gli si accumulasse nei muscoli, sfidandolo col suo peso. Inutilmente, poi, la sua voce rauca tentava di farsi posto nel baccano. E in più, ascoltando la propria voce, a ogni passo lui riconosceva nelle sue presunte comunicazioni urgenti, come in un radiodramma registrato, nient'altro che dei plagi di se stesso. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La processione delle immagini si era spenta sul pianto di Giuda, al consumarsi dell'olio della lucerna. Ora parlava di nuovo padre Caspar, con una voce che Roberto non riconosceva più come sua. La poca luce proveniva ormai da una fessura nella parete e illuminava solo metà del suo volto, deformandogli la linea del naso e rendendo incerto il colore della barba, bianchissima ora da una parte e scura dall'altra. Gli occhi erano entrambi due incavi, perché anche quello esposto al chiarore sembrava in ombra. E Roberto si accorgeva appena allora che era coperto da una benda nera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconosceva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riconoscerà, riconoscevi, riconoscevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riconosca, ricce, ricca, riceva, rione, rise, risa, riva, ronca, rosea, rose, rosa, roca, icone, icona, ione, iosa, inca, conosca, consce, conce, conca, cosce, cosca, cose, cosa, coca, coeva, cova, once, osca, noce, nova. |
Parole con "riconosceva" |
Iniziano con "riconosceva": riconoscevamo, riconoscevano, riconoscevate. |
Parole contenute in "riconosceva" |
con, eva, cono, conosce, conosceva, riconosce. Contenute all'inverso: ave, noci, sono. |
Incastri |
Si può ottenere da riva e conosce (RIconosceVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riconosceva" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconoscesti/stiva. |
Usando "riconosceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conosceva; * vara = riconoscerà; * varo = riconoscerò; * vate = riconoscete; * vanti = riconoscenti; * varai = riconoscerai; * vaste = riconosceste; * vasti = riconoscesti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "riconosceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = riconoscerà; * avrò = riconoscerò; * avrai = riconoscerai; * avrei = riconoscerei; * avremo = riconosceremo; * avrete = riconoscerete; * avranno = riconosceranno; * avrebbe = riconoscerebbe; * avremmo = riconosceremmo; * avreste = riconoscereste; * avresti = riconosceresti; * avrebbero = riconoscerebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riconosceva" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/conoscevamo, nori/conoscevano, teri/conoscevate. |
Usando "riconosceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = conoscevamo; * nori = conoscevano; * teri = conoscevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riconosceva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/conoscevamo, riconoscenti/vanti, riconoscerà/vara, riconoscerai/varai, riconoscerò/varo, riconosceste/vaste, riconoscesti/vasti, riconoscete/vate. |
Usando "riconosceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = riconoscesti; * anoa = riconoscevano; * atea = riconoscevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "riconosceva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconosce+eva, riconosce+conosceva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rendere riconoscibile, contrassegnare, Canori uccelletti riconoscibili dalla testa, Riconoscimenti per i vincitori, È giusto riconoscerli, La placchetta di riconoscimento dei congressisti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riconoscesse, riconoscessero, riconoscessi, riconoscessimo, riconosceste, riconoscesti, riconoscete « riconosceva » riconoscevamo, riconoscevano, riconoscevate, riconoscevi, riconoscevo, riconosci, riconosciamo |
Parole di undici lettere: riconoscere, riconoscerò, riconoscete « riconosceva » riconoscevi, riconoscevo, riconoscono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pasceva, mesceva, cresceva, accresceva, decresceva, ricresceva, conosceva « riconosceva (avecsonocir) » disconosceva, misconosceva, traduceva, adduceva, deduceva, seduceva, riduceva |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |