Forma verbale |
Richiamai è una forma del verbo richiamare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di richiamare. |
Informazioni di base |
La parola richiamai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con richiamai per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Friggendo di rabbia si raddrizzò, ma restò puntata su le quattro zampe, non sapendo più dove avventare la sua furia interrotta: guardò di qua, di là: il gatto non c'era più. Starnutò. Io potei ridere di quella sua corsa, prima, poi di quel capitombolo all'indietro, e ora divederla restar così; tentennai il capo e la richiamai a me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiamai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: richiami, richiama. Altri scarti con resto non consecutivo: ricamai, ricama, ricami, riamai, riama, riami, riai, rimai, rima, rimi, ramai, rami, chiami, chimi, cima. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: richiamati, richiamavi. |
Parole contenute in "richiamai" |
ama, chi, mai, amai, chiama, chiamai, richiama. |
Incastri |
Si può ottenere da riamai e chi (RIchiAMAI); da rii e chiama (RIchiamaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiami/mimai. |
Usando "richiamai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = richiamare; * aiata = richiamata; * aiate = richiamate; * ito = richiamato; * iva = richiamava; * ivi = richiamavi; * irti = richiamarti; * issi = richiamassi; * ivano = richiamavano; * ivate = richiamavate; * indole = richiamandole; * isserò = richiamassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamo/aio. |
Usando "richiamai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: richiami * = mimai; * noi = richiamano; * rei = richiamare; * voi = richiamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "richiamai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: richiama+mai, richiama+amai, richiama+chiamai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"richiamai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ria/chiami. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tale è un'idea che si richiama all'anarchia, Ricambiare il male ricevuto, Il riconoscente non dimentica mai quelli ricevuti, Le monete ricevute da Giuda, Prima di consegnarla, il postino fa firmare per ricevuta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricevute, ricevuti, ricevuto, ricezione, richiama, richiamabile, richiamabili « richiamai » richiamammo, richiamando, richiamandoci, richiamandola, richiamandole, richiamandoli, richiamandolo |
Parole di nove lettere: riceviamo, riceviate, ricezione « richiamai » richiesta, richieste, richiesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affamai, diffamai, infamai, sfamai, amalgamai, sciamai, chiamai « richiamai (iamaihcir) » riamai, calamai, acclamai, riacclamai, declamai, reclamai, conclamai |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |