Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassegnassi», il significato, curiosità, forma del verbo «riassegnare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassegnassi

Forma verbale

Riassegnassi è una forma del verbo riassegnare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riassegnare.

Informazioni di base

La parola riassegnassi è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss (2 volte). Lettera maggiormente presente: esse (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassegnassi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassegnasse, riassegnasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rassegnassi.
Altri scarti con resto non consecutivo: riassegnai, riassegni, riai, risse, rissa, risegna, risegni, risega, rise, risa, risi, rigassi, rigai, riga, rassegnai, rassegna, rassegni, rase, rasassi, rasai, rasa, rasi, ragna, ragni, ragas, rana, regnassi, regnai, regna, regni, regi, renai, rena, reni, ressi, resi, issassi, issai, issa, issi, iena, assegnai, assegni, assensi, assai, ansi, segnai, segni, segassi, segai, sega, sensi, seni, sessi, sassi, essi, gasi, nasi.
Parole con "riassegnassi"
Iniziano con "riassegnassi": riassegnassimo.
Parole contenute in "riassegnassi"
nas, ria, asse, assi, segna, assegna, segnassi, riassegna, assegnassi. Contenute all'inverso: sai, san, essa, issa, essai, gessa, gessai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassegnassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassesta/stagnassi, riassegnai/issi, riassegnare/ressi, riassegnaste/stessi, riassegnata/tassi, riassegnate/tessi, riassegnato/tossi, riassegnavi/vissi, riassegnaste/tesi, riassegnasti/tisi.
Usando "riassegnassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = riassegnaste; * siti = riassegnasti; contraria * = contrassegnassi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassegnassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/assegnassimo.
Usando "riassegnassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = assegnassimo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassegnassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassegnaste/site, riassegnasti/siti.
Usando "riassegnassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stagnassi = riassesta; * ressi = riassegnare; * tessi = riassegnate; * tossi = riassegnato; * vissi = riassegnavi; * stessi = riassegnaste; * tisi = riassegnasti; * eroi = riassegnassero.
Sciarade incatenate
La parola "riassegnassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assegnassi, riassegna+assi, riassegna+segnassi, riassegna+assegnassi.
Intarsi e sciarade alterne
"riassegnassi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rassegna/issi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La massima che riassume l'ideale di Orazio, Riappare destandosi da un sogno, Apparecchiatura dei centri di rianimazione, Riassume i lavori eseguiti in un cantiere (sigla), Riapparve alla Maddalena.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassegnano, riassegnante, riassegnanti, riassegnare, riassegnarono, riassegnasse, riassegnassero « riassegnassi » riassegnassimo, riassegnaste, riassegnasti, riassegnata, riassegnate, riassegnati, riassegnato
Parole di dodici lettere: riassegnante, riassegnanti, riassegnasse « riassegnassi » riassegnaste, riassegnasti, riassegnerai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): segnassi, disegnassi, ridisegnassi, insegnassi, consegnassi, riconsegnassi, assegnassi « riassegnassi (issangessair) » rassegnassi, contrassegnassi, indignassi, sgraffignassi, ghignassi, sogghignassi, malignassi
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riassegnassi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze