Forma verbale |
Riabbia è una forma del verbo riavere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riavere. |
Informazioni di base |
La parola riabbia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “L'abbazia ha altre uscite, e l'Abate le conosce. Basta che un servo ti attenda a uno dei tornanti inferiori con una cavalcatura e, uscendo da qualche passaggio nella cinta, tu avrai solo da fare un tratto di bosco. Devi farlo subito, prima che Bernardo si riabbia dall'estasi del suo trionfo. Io debbo occuparmi di qualcosa d'altro, avevo due missioni, una è fallita, che almeno non fallisca l'altra. Voglio mettere le mani su un libro, e su di un uomo. Se tutto va bene, tu sarai fuori di qui prima che io cerchi ancora di te. E dunque addio.” Aprì le braccia. Commosso, Ubertino lo abbracciò stretto: “Addio Guglielmo, sei un inglese pazzo e arrogante, ma hai un gran cuore. Ci rivedremo?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabbia |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: riavvia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rabbia, riabbi. Altri scarti con resto non consecutivo: riai, rabbi, raia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riabbaia. |
Parole con "riabbia" |
Iniziano con "riabbia": riabbiamo, riabbiano, riabbiate. |
Parole contenute in "riabbia" |
ria, abbi, abbia, riabbi. Contenute all'inverso: bai. |
Incastri |
Si può ottenere da ria e abbi (RIabbiA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riabbia" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabbottona/ottonaia. |
Usando "riabbia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abbiamo = rimo; * abbiadare = ridare. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "riabbia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aioni = riabboni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riabbia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/abbiamo, nori/abbiano, teri/abbiate, teneri/abbiatene. |
Usando "riabbia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abbiamo * = mori; abbiano * = nori; abbiate * = teri; abbiatene * = teneri; * mori = abbiamo; * nori = abbiano; * teri = abbiate; * teneri = abbiatene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabbia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridare/abbiadare, rimo/abbiamo. |
Usando "riabbia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = riabbiano; * atea = riabbiate; * ottonaia = riabbottona. |
Sciarade incatenate |
La parola "riabbia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abbia, riabbi+abbia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "riabbia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aeri = riabbaierai; * onte = riabboniate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La muta di Rho, La riaccensione del computer, Fu Rhett Butler in Via col vento, Fu la capitale della RFT, Gladiatori che combattevano contro i reziari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riabbatto, riabbattuta, riabbattute, riabbattuti, riabbattuto, riabbellire, riabbi « riabbia » riabbiamo, riabbiano, riabbiate, riabboccare, riabbona, riabbonai, riabbonammo |
Parole di sette lettere: rexisti, reziari, riabbai « riabbia » riabita, riabiti, riabito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alzaia, garzaia, arabia, abbia, scabbia, gabbia, ingabbia « riabbia (aibbair) » rabbia, arrabbia, sabbia, lanciasabbia, spandisabbia, insabbia, nebbia |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |