Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola riabbellire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, ll. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabbellire |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riabbi, rial, riai, ribelli, ribelle, ribere, riel, rabbie, rabbi, ralli, ralle, raie, rare, relè, ibere, ielle, abbi, abele, alle, belle, beli, bere, elle, elie. |
Parole contenute in "riabbellire" |
bel, ire, ria, lire, belli, abbellì, abbellire. Contenute all'inverso: bai, eri. |
Lucchetti |
Usando "riabbellire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abbelliremo = rimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riabbellire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/abbelliremo, steri/abbellireste, stiri/abbelliresti, teri/abbellirete. |
Usando "riabbellire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abbelliremo * = mori; abbellirete * = teri; abbellireste * = steri; abbelliresti * = stiri; * mori = abbelliremo; * teri = abbellirete; * steri = abbellireste; * stiri = abbelliresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabbellire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/abbellirei, rimo/abbelliremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riabbellire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abbellire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fra rhythm e blues, Così è l'аria degli ambienti chiusi, __ Rezzonico, a Venezia, Fu la capitale della RFT, Il nome attuale della Rhodesia del Sud. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Imbellire, Abbellire, Riabbellire, Rabbellire, Rimbellire - Imbellire non s'usa oramai che come neutro, e soltanto riferito a persone, per Divenir bello. - «Quella bambina, dopo la malattia, cominciò a imbellire. - Com'è imbellita da due anni che non l'avevo veduta!» - Abbellire s'usa come attivo e come neutro passivo per Fare e per Farsi bello, parlando di persone e di cose. «Ornamenti che abbelliscono la terra.» (Galileo). - «Abbellire una casa, una città.» - «Donna che s'abbellisce allo specchio - con gioje.» - «Pettinatura che abbellisce di molto.» - «Abbellire la virtù - l'ingegno - la mente.» - Riabbellire, sempre attivo o riflessivo, è Abbellire o Abbellirsi di nuovo. - «Riabbellire una chiesa.» - «Donna che tenta riabbellirsi con ornamenti, con belletti, che la facciano apparir bella come una volta.» - «Città che dopo il terremoto si riabbellisce.» - «Infonde nell'anima la grazia santificante, che è la morte dell'istesso peccato; e, riabbellendola, la fa spesso degna di Dio.» (Segneri). - Rabbellire è più comune negli scritti che nel linguaggio familiare, e differisce in questo da Riabbellire, che dice l'abbellire più che mai, mentre quello dice l'abbellire di nuovo, e che può significare Abbellire alquanto, Abbellire alla meglio.
«Tal rabbellisce le smarrite foglie Ai mattutini geli arido fiore.» Tasso. - «Molti si credono riformare le cose del mondo col rabbellirle al di fuori, e illudono altri e sè stessi.» (Tommaseo). - Rimbellire nell'uso vivo si dice solo di persona, e a modo di neutro assoluto, a significare il Ridivenir bello. - «Rimbellì dopo la cura dei bagni.» - «In questi due mesi che non l'ho veduta, dopo quella malattiaccia, mi par rimbellita.» - Si trova usato anche attivo per Far più bello e riferito a cose; ma oggi non parrebbe forse sopportabile, tra i varii esempii recati da' Dizionarii, che quello di Lorenzo de' Medici: «Ell'ha un buco nel mezzo del mento, Che rimbellisce tutta sua figura.» E questo buco è quello appunto che è divenuto proverbiale come la bellezza della Nencia cantata da Lorenzo. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imbellire, Rimbellire, Abbellire, Rabbellire, Riabbellire, Abbellarsi, Abbellirsi - Imbellire è farsi bello pel naturale sviluppo delle forme, pe' bei colori, per quella giusta misura delle carni che cuoprono e vestono lo scheletro: rimbellire è ridivenir bello, se malattia o altro patimento aveano sfiorata la primiera bellezza: dicesi degli animali e delle piante; fors'anco delle città quando per cura de' cittadini o della municipalità si fanno o si rifan belle. Abbellire, abbellirsi è fare altrui, o far bello se stesso con adornamenti o vestiti a ciò accomodati: rabbellire è seguitar ad abbellire cangiando la foggia, la moda degli abiti, degli arnesi; è un non ristarsi dall'abbellire, poichè, secondo certuni pei quali ogni bellezza sta in questa esterna vernice, ciò che era bello ieri non l'è più oggi e domani: rabbellirsi è poi ancora abbellirsi, raffazzonarsi alla meglio, darsi una lisciatura in fretta in fretta. Riabbellire è proprio abbellire una seconda volta ciò che per vetustà o altro guasto era deturpato e malconcio. Abbellarsi è farsi bello delle spoglie altrui: quanti s'abbellano d'idee, di pensieri non proprii, eppure li spacciano con tanta franchezza che li crederesti sbucciati allora allora dal loro cervello. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riabbattervi, riabbatti, riabbatto, riabbattuta, riabbattute, riabbattuti, riabbattuto « riabbellire » riabbi, riabbia, riabbiamo, riabbiano, riabbiate, riabboccare, riabbona |
Parole di undici lettere: riabbattute, riabbattuti, riabbattuto « riabbellire » riabboccare, riabbonammo, riabbonando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinvilire, svilire, avvilire, incallire, fallire, ingiallire, abbellire « riabbellire (erillebbair) » imbellire, rimbellire, snellire, seppellire, riseppellire, disseppellire, imbecillire |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |