Forma verbale |
Replicai è una forma del verbo replicare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di replicare. |
Informazioni di base |
La parola replicai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-pli-cà-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con replicai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — L'ho veduta, — riprese — e mi ha fermato domandandomi se era vero che ero incinta. Io le dissi: no, ma non sono ancora disperata. Ella capì che volevo dire per lei, e aggiunse: meglio rimaner libere, così si lavora di più, si hanno meno pensieri. Io replicai: a che serve la ricchezza quando non si hanno figliuoli? Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Replicai che importava poco pigliasse il veleno col vino o col brodo o col caffè. Le parlai quindi del mio culto appassionato d'una volta per Leopardi, delle mie malinconie morbose d'allora, del sepolcro che m'ero scelto. La signora mi ascoltava con attenzione intensa; ebbi l'idea che mi studiasse, com'io poco prima avevo studiato lei. Volle guardar la mia rupe col cannocchiale che io le disposi. Nel porre l'occhio alla lente perdette la buona direzione; la cercammo insieme, le nostre mani si sfiorarono, Mrs. Yves non ritirò subito la sua; me ne corse in tutta la persona un brivido delizioso. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Lasciai anche gli amici. Dissi che non volevo veder nessuno; che per qualche tempo volevo tornar solo, selvaggiamente solo come negli anni dell'adolescenza. Mi rinchiusi in casa. Cambiai città. Non feci più nulla: non risposi alle lettere, non replicai agli insulti, non corrisposi all'amore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per replicai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: replichi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: replica. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: elci. Altri scarti con resto non consecutivo: recai, reca, riai, epica, epici, elica, elici, elia, pica, pici, lici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: replicati, replicavi. |
Parole con "replicai" |
Finiscono con "replicai": controreplicai. |
Parole contenute in "replicai" |
caì, replica. Contenute all'inverso: per. |
Lucchetti |
Usando "replicai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apre * = applicai; dure * = duplicai; * ire = replicare; * aiata = replicata; * aiate = replicate; * ito = replicato; * iva = replicava; * ivi = replicavi; * issi = replicassi; riapre * = riapplicai; * ivano = replicavano; * ivate = replicavate; * isserò = replicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "replicai" si può ottenere dalle seguenti coppie: remi/implicai, rese/esplicai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "replicai" si può ottenere dalle seguenti coppie: replico/aio. |
Usando "replicai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: applicai * = apre; duplicai * = dure; riapplicai * = riapre; * noi = replicano; * rei = replicare; * voi = replicavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "replicai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: replica+caì. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "replicai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = replicazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che replicano noiosamente, La replica a mille grazie, Ripetere più volte, replicare, Un metodo di datazione dei reperti archeologici, Replicati con una particolare tecnica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: repertori, repertorio, replay, replica, replicabile, replicabili, replicabilità « replicai » replicammo, replicando, replicano, replicante, replicanti, replicare, replicarono |
Parole di otto lettere: reperiva, reperivi, reperivo « replicai » repliche, replichi, reporter |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vivificai, rivivificai, valicai, travalicai, pubblicai, ripubblicai, maiolicai « replicai (iacilper) » controreplicai, triplicai, moltiplicai, implicai, complicai, applicai, riapplicai |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |