Forma verbale |
Replicarono è una forma del verbo replicare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di replicare. |
Informazioni di base |
La parola replicarono è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con replicarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Ora, mentre il converso stava guardando a murare, ecco si fiacca un palco, e un muratore casca giù fin dal tetto, — Ajuto, fra Vincenzo», gridò il meschino. — Ajuto». replicarono maestri e manovali. E fra Vincenzo tutto cuore avrebbe voluto egli fare su' due piedi un miracolo, ma n'avea la proibizione, onde stesa la mano, gli gridò: — Fermati, tanto che io corra a domandarne licenza». E corse; ma il miracolo era bell' e fatto, perché colui si fermò a mezz'aria, come fosse stato in piana terra. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Finché un minorenne di Johnny ne impazzì e sparò una fucilata avanti, all'altezza dei verdi ginocchi di nessuno e qualcun altro lo imitò. Johnny non ebbe il tempo di rimproverare e frenare, perché i fascisti da duecento metri replicarono con una possente, compatta scarica che rase la trincea di Johnny e volò a spiaccicarsi contro le mura del cimitero. Carthago di Franco Forte (2009): Né Maarbale né Magone replicarono, affascinati dal modo chiaro e senza fraintendimenti con cui Annibale sapeva fare il punto della situazione e vedere oltre, per pianificare le prossime mosse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per replicarono |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: replicano, replico, recarono, recano, reca, reco, raro, epica, epico, elica, elia, elio, plico, plin, plano, picaro, pica, piano, pian, piro, pino, paro, prono, lino, laro, cono, arno. |
Parole con "replicarono" |
Finiscono con "replicarono": controreplicarono. |
Parole contenute in "replicarono" |
aro, caro, icaro, replica. Contenute all'inverso: ora, per, onora. |
Lucchetti |
Usando "replicarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apre * = applicarono; dure * = duplicarono; riapre * = riapplicarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "replicarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: remi/implicarono, rese/esplicarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "replicarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: applicarono * = apre; duplicarono * = dure; riapplicarono * = riapre. |
Intarsi e sciarade alterne |
"replicarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: replico/arno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Replicare, fare il pappagallo, Replicati con una particolare tecnica, Motivo decorativo replicato all'infinito per fare sfondi, Nel suo repertorio c'è Strada facendo, L'attribuzione dell'età di un reperto archeologico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: replicai, replicammo, replicando, replicano, replicante, replicanti, replicare « replicarono » replicasse, replicassero, replicassi, replicassimo, replicaste, replicasti, replicata |
Parole di undici lettere: reperissimo, replicabile, replicabili « replicarono » replicavamo, replicavano, replicavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fruttificarono, vivificarono, rivivificarono, valicarono, travalicarono, pubblicarono, ripubblicarono « replicarono (onoracilper) » controreplicarono, triplicarono, moltiplicarono, implicarono, complicarono, applicarono, riapplicarono |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |