Forma verbale |
Recitasse è una forma del verbo recitare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di recitare. |
Informazioni di base |
La parola recitasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recitasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ricordo invece con ancor infantile desiderio il mio primo o secondo libro di scuola – povero, umile e sciocco libro di lettura legato in cartone giallino, – dove un ragazzo modello, compunto e paffuto, inginocchiato in camicia sopra un lettino di ferro, pareva che recitasse proprio quella preghiera rimata ch'io compitavo lì sotto. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Sicuro che è una cosa orribile e spaventosa! — riprese a dire Ferruccio, rimettendosi a passeggiare in fretta attraverso la cucina, come se recitasse una parte sul palcoscenico. — È il disonore questo, capite, zia? ma voi, voi... — e così dicendo correva verso quel pover'uomo mezzo stordito dalla paura e dall'acquavite — voi non avete offerto di pagare? non avete detto ch'io avrei pagato? dovessi vendere anche le scarpe, dovessi vivere a pane e acqua tutta la vita, ma bisogna ch'io salvi quest'uomo dal disonore. O me poveretto, o la mia povera mamma, se guarda in terra! o zia, che vergogna!... Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Egli camminava su e giù: pareva recitasse le sue preghiere, tanto i suoi occhi erano velati e spesso rivolti al cielo; ma all'improvviso si fermò davanti al parapetto che dava sulla valle, si curvò alquanto, si mise una mano sul petto e cominciò a tossire. Tutto il suo viso parve gonfiarsi, diventò paonazzo, poi livido, poi ritornò scarno e pallido d'un pallore mortale. Sul fazzoletto ch'egli s'era avvicinato alla bocca rimase una macchia, rossa come i papaveri che zio Remundu aveva portato in mezzo all'erba. Allora s'appoggiò al parapetto; sentì le sue ginocchia tremare e la sua gola chiudersi come stretta da una catena ardente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recitasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recitassi, recitaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: recite, recise, recasse, reca, reità, rete, resse, rese, rita, risse, rise, rase, esse, casse, case. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: recintasse. |
Parole con "recitasse" |
Iniziano con "recitasse": recitassero. |
Parole contenute in "recitasse" |
asse, cita, tasse, recita, citasse. Contenute all'inverso: tic, essa. |
Incastri |
Si può ottenere da resse e cita (REcitaSSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recitasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: recida/datasse, recido/dotasse, recitare/resse, recitaste/stesse, recitata/tasse, recitate/tesse, recitato/tosse, recitavi/visse, recitaste/tese. |
Usando "recitasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = recitaste; tare * = tacitasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recitasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/incitasse, recitavo/ovattasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recitasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: recitaste/sete. |
Usando "recitasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tacitasse * = tare; * datasse = recida; * dotasse = recido; * resse = recitare; * tesse = recitate; * tosse = recitato; * visse = recitavi; * stesse = recitaste; * eroe = recitassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "recitasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: recita+asse, recita+tasse, recita+citasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recitasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * apro = recapitassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scena recitata da un solo attore, Recitare il mea culpa, Composizione di Schönberg per voce femminile recitante, La recitano i bambini, I recitativi cantabili di certe opere polifoniche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recitare, recitarla, recitarle, recitarli, recitarlo, recitarne, recitarono « recitasse » recitassero, recitassi, recitassimo, recitaste, recitasti, recitata, recitate |
Parole di nove lettere: recitarli, recitarlo, recitarne « recitasse » recitassi, recitaste, recitasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esorbitasse, dubitasse, citasse, tacitasse, eccitasse, sovreccitasse, sollecitasse « recitasse (essaticer) » esplicitasse, incitasse, fagocitasse, esercitasse, riesercitasse, suscitasse, resuscitasse |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |