Forma verbale |
Dubitasse è una forma del verbo dubitare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dubitare. |
Informazioni di base |
La parola dubitasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Tuttavia la signora strinse le ciglia quasi dubitasse d'un'offesa e attendesse un opportuno schiarimento. — Sì! — egli dichiarò. — Non son io che lei odia; non è l'amore che lei odia: è il matrimonio! - E pareva aggiungere: «Quando tutto l'ostacolo stesse qui, non ci vedrei tante difficoltà a superarlo.» La biondina di Marco Praga (1893): Purché non si sapesse da nessuno: purché di Bianca ella potesse farsi l'amica intima e cara per sé e in faccia al mondo: purché suo marito, al quale l'avrebbe presentata, non ne dubitasse mai e la stimasse come una donna onesta e degna di essere la compagna indivisibile di sua moglie: purché Bianca — infine — potesse rimanere la confidente, la complice forse, che desiderava, di cui aveva bisogno.... ebbene, tutto il resto non le importava nulla. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): In tutti quei giorni le lettere di Paolo si seguirono febbrilmente; egli doveva soffrire, e nel silenzio d'Elena, dopo la calma relativa portatagli dall'ultima lettera di lei, uno strazio senza misericordia lo investiva e lo struggeva. Mostrava una fede illimitata in Elena, e nella sua tempesta si aggrappava a lei come ad un'ancora di salvezza; pareva non dubitasse menomamente della carità, della pietà di lei, e le apriva tutto il suo cuore sanguinante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubitasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dubitassi, dubitaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dita, dite, disse, bite, basse, base. |
Parole con "dubitasse" |
Iniziano con "dubitasse": dubitassero. |
Parole contenute in "dubitasse" |
bit, asse, tasse, dubita. Contenute all'inverso: essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubitasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubitare/resse, dubitaste/stesse, dubitate/tesse, dubitato/tosse, dubitavi/visse, dubitaste/tese. |
Usando "dubitasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = dubitaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dubitasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: duro/orbitasse, dubitavo/ovattasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dubitasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubitaste/sete. |
Usando "dubitasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = dubitare; * tesse = dubitate; * tosse = dubitato; * visse = dubitavi; * stesse = dubitaste; * eroe = dubitassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "dubitasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dubita+asse, dubita+tasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Porta a dubitare del proprio io, Si dice dubitando, Chi lo è, non dubita, La parolina del dubbioso, Monosillabo da dubbiosi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dubitando, dubitano, dubitante, dubitanti, dubitare, dubitarne, dubitarono « dubitasse » dubitassero, dubitassi, dubitassimo, dubitaste, dubitasti, dubitate, dubitati |
Parole di nove lettere: dubitante, dubitanti, dubitarne « dubitasse » dubitassi, dubitaste, dubitasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riabitasse, coabitasse, addebitasse, indebitasse, sdebitasse, orbitasse, esorbitasse « dubitasse (essatibud) » citasse, tacitasse, eccitasse, sovreccitasse, sollecitasse, recitasse, esplicitasse |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |