Forma verbale |
Dubitasti è una forma del verbo dubitare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dubitare. |
Informazioni di base |
La parola dubitasti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Ma quando ti conobbi, quando ti amai, mi parve altrettanto impossibile resistere a questo amore. Tu dubitasti dell'esistenza di mio marito perché era assente; io me ne dimenticai. Come tu non t'inquietasti al pensiero che un giorno sarebbe tornato, così non vi pensai neanch'io. Noi abbiamo sempre coraggio per affrontare i pericoli lontani. Ora egli è qui. Io sono caduta nelle sue braccia uscendo dalle tue.... Leila di Antonio Fogazzaro (1910): P. S. — Pensi, ora soltanto mi colpisce la immagine sacra appesa alla parete sopra il mio letto. Rappresenta Gesù che sul mare di Galilea porge la mano a Pietro, pauroso di scendere nell'abisso. Pietro dubitò di Cristo e Cristo gli porse una mano pietosa. Non la porgerà Egli a chi dubita di Pietro se Pietro stesso non la porge? Comunque sia, è un caso singolare che in questo periodo della mia vita interiore, qui in Dasio, sopra il letto di albergo dove stanotte passai ore insonni pensando Cristo e Pietro, io mi trovi proprio il rimprovero: «Modicae fidei, quare dubitasti?" |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubitasti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dubitanti, dubitassi, dubitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dubitati. Altri scarti con resto non consecutivo: dubitai, dubiti, dita, diti, disti, dati, bitti, basti, basi, itti, iati, tasi. |
Parole contenute in "dubitasti" |
bit, asti, tasti, dubita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubitasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubitare/resti, dubitate/testi, dubitato/tosti, dubitava/vasti, dubitavi/visti, dubitassi/siti. |
Usando "dubitasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = dubitava; * stivi = dubitavi; * stivo = dubitavo; * stinte = dubitante; * stinti = dubitanti; * tisi = dubitassi; * stivano = dubitavano; * stivate = dubitavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dubitasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: duro/orbitasti, dubitavo/ovattasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dubitasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubito/astio, dubitante/stinte, dubitanti/stinti, dubitava/stiva, dubitavano/stivano, dubitavate/stivate, dubitavi/stivi, dubitavo/stivo, dubitassi/tisi. |
Usando "dubitasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resti = dubitare; * testi = dubitate; * tosti = dubitato; * visti = dubitavi; * siti = dubitassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dubitasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dubita+asti, dubita+tasti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Porta a dubitare del proprio io, Si dice dubitando, Chi lo è, non dubita, Ne sono pieni i dubbiosi, Dubbiose... come Otello. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dubitarne, dubitarono, dubitasse, dubitassero, dubitassi, dubitassimo, dubitaste « dubitasti » dubitate, dubitati, dubitativa, dubitativamente, dubitative, dubitativi, dubitativo |
Parole di nove lettere: dubitasse, dubitassi, dubitaste « dubitasti » dubiterai, dubiterei, dubitiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riabitasti, coabitasti, addebitasti, indebitasti, sdebitasti, orbitasti, esorbitasti « dubitasti (itsatibud) » citasti, tacitasti, eccitasti, sovreccitasti, sollecitasti, recitasti, esplicitasti |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |