Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola raramente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ra-ra-mén-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raramente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): L'uomo con la corazza di cuoio si portò il pugno al petto e si inchinò leggermente, in un gesto che raramente Publio aveva visto fare a Roma. Sapeva che era il modo in cui i soldati si salutavano durante una spedizione militare, e per un momento restò interdetto, non sapendo come rispondere: avrebbe dovuto fare anche lui il gesto oppure no, visto che non indossava armature né, al momento, aveva un incarico nelle legioni? Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Scott, perché era il comandante della spedizione, teneva un diario molto aggiornato, completo, persino pedante. Raramente affidava alla carta pensieri personali come se già pensasse quei fogli destinati a essere letti e diffusi, sia che vincesse o che perdesse quell'assurda gara verso il polo. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Giacqui, non so per quanto, la fanciulla accanto a me. Con moto lieve la sola sua mano continuava a toccare il mio corpo, ora madido di sudore. Provavo una interiore esultanza, che non era pace, ma come l'ultimo ardere sommesso di un fuoco che tardasse a estinguersi sotto la cenere quando ormai la fiamma è morta. Non esiterei a chiamar beato colui a cui fosse concesso di provare qualcosa di simile (mormoravo come nel sonno), anche raramente, in questa vita (e di fatto lo provai solo quella volta), e soltanto rapidissimamente, e per lo spazio di un istante solo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raramente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: caramente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: paramenti, paramento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rare, rane, rate, rene, rete, aramee, arante, arate, armene, arme, arene, aree, arte, amene, ante, mene, mete. |
Parole contenute in "raramente" |
ara, ram, amen, ente, rame, rara, mente, ramen, amente. Contenute all'inverso: mara. |
Incastri |
Si può ottenere da rate e ramen (RAramenTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raramente" si può ottenere dalle seguenti coppie: rafie/fieramente, rame/meramente, rave/veramente. |
Usando "raramente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agra * = agramente; cara * = caramente; dura * = duramente; mera * = meramente; pura * = puramente; vera * = veramente; amara * = amaramente; aspra * = aspramente; avara * = avaramente; fiera * = fieramente; magra * = magramente; pigra * = pigramente; sacra * = sacramente; tetra * = tetramente; canora * = canoramente; chiara * = chiaramente; destra * = destramente; impura * = impuramente; intera * = interamente; libera * = liberamente; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raramente" si può ottenere dalle seguenti coppie: barbara/barbaramente, cara/caramente, chiara/chiaramente, amara/amaramente, avara/avaramente, bra/bramente, scabra/scabramente, sacra/sacramente, leggiadra/leggiadramente, libera/liberamente, burbera/burberamente, sincera/sinceramente, insincera/insinceramente, fiera/fieramente, primiera/primieramente, mera/meramente, tenera/teneramente, misera/miseramente, intera/interamente, austera/austeramente, vera/veramente... |
Usando "raramente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * veramente = rave; * fieramente = rafie; ram * = amaramente. |
Sciarade e composizione |
"raramente" è formata da: rara+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "raramente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rara+amente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "raramente" (*) con un'altra parola si può ottenere: peci * = precariamente; conti * = contrariamente; temei * = temerariamente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Raramente, Di rado, Rado - Raramente si dice di cosa che nel corso di molto tempo o non si fa, o non si vede, o non accade, e quando accade si tiene per cosa da farne nota. - «Raramente si vedono di questi animali. - Fenomeni che raramente accadono.» - Il modo Di rado accenna semplicemente a cosa che accade ad intervalli di tempo alquanto lungo. - «Lo veggo di rado. – Ci vado di rado.» - [Nell’uso comune Raro avverbio, s’adopera costruito direttamente col verbo, senza la preposizione Di; Rado, sempre con la preposizione. - «E’ raro che passi di qui. – Ci passa di rado.» G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rapsodo, raptori, raptoria, raptorie, raptorio, raptus, rara « raramente » rare, rarefare, rarefarsi, rarefatta, rarefatte, rarefatti, rarefattibile |
Parole di nove lettere: rapsodica, rapsodici, rapsodico « raramente » rarefarsi, rarefatta, rarefatte |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): opportunamente, inopportunamente, cupamente, barbaramente, caramente, chiaramente, amaramente « raramente (etnemarar) » avaramente, bramente, scabramente, sacramente, leggiadramente, liberamente, burberamente |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |