Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola amaramente è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: a-ma-ra-mén-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con amaramente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Uscì, ma non senza averla ammirata per un'ultima volta pallida com'era, gli occhi sbarrati quasi per spavento, e forse indecisa se dirgli ancora qualche bugia per tentare di fermarlo. Lo slancio con cui uscì da quella casa lo portò lontano. Ma, sempre camminando con lo stesso aspetto di risolutezza, egli rimpiangeva amaramente di non poter vederla più a lungo nel dolore. Nelle orecchie gli si ripercoteva il suono d'angoscia ch'ella aveva emesso al vederlo allontanarsi, ed egli l'ascoltava per imprimerselo sempre meglio nella memoria. Bisognava conservarlo. Era stato il maggior dono ch'ella gli avesse fatto. Se… di Luigi Pirandello (1894): Tacque un buon tratto, poi esclamò con tanta esasperazione, che il Valdoggi si voltò a guardarlo, credendo che piangesse: – E se mi avessero mandato a Udine? - La vecchierella non ripeté questa volta: Destino! Ma se lo disse certo in cuore. Tanto vero, che scosse amaramente il capo e sospirò piano, con gli occhi sempre a terra, movendo sotto il mento tutti i grillotti d'argento di quei due nastri da corona mortuaria. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma quel che è accaduto lassù sulla montagna, seppure il risultato sia amaramente incontestabile, non era chiaro neppure al comandante. La guerra non è più quella raffigurata nei quadri dove «il comandante, su un'altura, segue il corso della lotta, ne vede i progressi e gli ostacoli, incita, dà gli ordini, dirige. Oggi in genere una battaglia non si svolge nel raggio degli occhi o del cannocchiale del comandante, ma ormai ha qualcosa che è veramente difficile da immaginare: ovunque sia, ma sicuramente lì sulle pendici di Montecassino». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amaramente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: avaramente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amarene, amare, amarne, amante, amate, amene, aramee, arante, arate, armene, arme, arene, aree, arte, ante, marene, maree, mare, marne, marte, mante, mate, mene, mete, rane, rate, rene, rete. |
Parole contenute in "amaramente" |
ama, ara, ram, amar, amen, ente, mara, rame, amara, mente, ramen, amente. |
Incastri |
Si può ottenere da amente e mara (AmaraMENTE); da amante e rame (AMArameNTE); da amate e ramen (AMAramenTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amaramente" si può ottenere dalle seguenti coppie: amaca/caramente, amara/raramente. |
Usando "amaramente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agama * = agramente; dolceamara * = dolcemente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amaramente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ram/raramente. |
Usando "amaramente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agramente * = agama; amara * = raramente; dolcemente * = dolceamara. |
Sciarade e composizione |
"amaramente" è formata da: amar+amente, amara+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "amaramente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amara+amente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"amaramente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amante/arme. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Albero con le varietà dulcis e amara, La curavano gli amanuensi, Gli amanti ricordati in un poemetto di Museo, Canta La Topolino amaranto, Amano starsene in panciolle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Amaramente - Avv. Con gran passione e cordoglio; metaf. Dal sapore amaro. Bocc. Nov. 17. 20. (C) La donna amaramente e della sua prima sciagura e di questa seconda si dolse molto.
T. Amaramente piangere. Non solo di pianto degli occhi e di lamenti, ma d'interno dolore. Bocc. Nov. 53. 7. (C) La giovane destasi, e data fede alla visione, amaramente pianse. G. V. 10. 134. 1. (C) E compiangendoci insieme amaramente…, uno de' nostri compagni… mi fece quistione. 2. Ove non si parli di cordoglio, vale Aspramente, Acerbamente, Con amarezza. Ar. Fur. 13. 35. (C) Sorrise amaramente, in piè salito Orlando, e fe' risposta al mascalzone. Giron. Cort. p. 254. In questo parlare amaramente sorride Galetto. Abdalon amaramente ride, e con fiero guardo e con acerbe parole lo ributta. E p. 266. Esso mi guarda amaramente e mi dice… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: amanti, amantigli, amantiglio, amanuense, amanuensi, amar, amara « amaramente » amarantacea, amarantacee, amarantina, amarantine, amarantini, amarantino, amaranto |
Parole di dieci lettere: amalgamerò, amalgamino, amantiglio « amaramente » amarantina, amarantine, amarantini |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): importunamente, opportunamente, inopportunamente, cupamente, barbaramente, caramente, chiaramente « amaramente (etnemarama) » raramente, avaramente, bramente, scabramente, sacramente, leggiadramente, liberamente |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |