Forma verbale |
Rammento è una forma del verbo rammentare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rammentare. |
Informazioni di base |
La parola rammento è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Parole con la stessa grafia, ma accentate: rammentò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rammento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Me ne rammento una: aveva tre figli, un piccolino, specialmente, bellissimo. Aveva già due anni e gli dava ancora il latte, non aveva altro da dargli da mangiare; questo bimbetto l'aspettava, ogni sera, seduto sullo scalino del basso. Diceva il medico dell'assistenza pubblica: «levagli il latte che ti si ammala.» Ella chinava il capo: non poteva levargli il latte. Si ammalò di tifo, il bimbo; le morì. Ella mondava le patate, in una cucina, e si lamentava sottovoce: «figlio mio, figlio mio, io t'aveva da accide, io t'aveva da fa muri! O che mamma cana che ssò stata! Figlio mio, e chi m'aspetta cchiù, la sera, mmocc'a porta? La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Non ti rammenti! Ma mi rammento io, io che ti vidi sparire in quel carrozzone d'albergo, io che mi sentii a un tratto divenuto estraneo a te, solo, abbandonato, perduto, senza saper che fare della mia vita, con la folle tentazione di seguirti ancora, di raggiungerti per afferrarti e portarti via, sotto i suoi occhi, sotto gli occhi dei tuoi figli, dinanzi a tutti; poi col bisogno di fuggire, di non restare più un solo istante in quei luoghi, quella sera, quella notte, la notte della contaminazione.... Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E rammento pure i luoghi e i momenti ne' quali m'imbevvi di loro e li sentii più prossimi e miei e mi apparvero nella luce più accesa ed acuta. Dante è legato nella mia memoria alle estive aurore trascorse sopra una diaccia panchina di pietra, su in alto, accanto al chioccolio sommesso di una fonte in una vasca d'acqua torbida. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rammento |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rammendo, rammenta, rammenti. Con il cambio di doppia si ha: rallento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ramen, rame, ramno, ramo, ammeto, amento, ameno, amen, meno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: frammento. |
Parole con "rammento" |
Finiscono con "rammento": frammento, frammentò. |
Parole contenute in "rammento" |
ram, mento. Contenute all'inverso: emma. |
Incastri |
Inserendo al suo interno molli si ha RAMmolliMENTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rammento" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramazzerà/azzeramento, ramo/omento, rammenda/dato, rammendata/datato, rammendi/dito, rammendo/doto. |
Usando "rammento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentono = ramno; cora * = commento; * todino = rammendino; * totano = rammentano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rammento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = rammentano; * ottava = rammentava; * ottavi = rammentavi; * ottavo = rammentavo; * ottante = rammentante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rammento" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramno/mentono, rammendino/todino. |
Usando "rammento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: commento * = cora; * dato = rammenda; * dito = rammendi; * doto = rammendo; * azzeramento = ramazzerà; * aio = rammentai; * datato = rammendata; * ateo = rammentate; * avio = rammentavi; * astio = rammentasti. |
Sciarade e composizione |
"rammento" è formata da: ram+mento. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rammento" (*) con un'altra parola si può ottenere: fan * = frammentano; fin * = frammentino; * ira = riarmamento; fari * = frammentario; * dare = rammendatore; * arno = rammentarono; tuta * = tramutamento; torti * = tramortimento. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: D'estate, con il caldo, si rammollisce, La lesione della stoffa che richiede un rammendo, Ramo della zoologia che studia gli insetti, Servono per fare le partite di ramino, Che si rammarica per i suoi peccati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rammenteresti, rammenterete, rammenterò, rammenti, rammentiamo, rammentiate, rammentino « rammento » rammodernare, rammodernata, rammodernate, rammodernati, rammodernato, rammollendo, rammollente |
Parole di otto lettere: rammendo, rammenta, rammenti « rammento » rammollì, ramnacea, ramnacee |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indolenzimento, raggrinzimento, impazzimento, invizzimento, avvizzimento, palmento, pulmento « rammento (otnemmar) » frammento, frammentò, commento, commentò, omento, fomento, fomentò |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |