Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Qualche, Alcuno, Qualcuno, Qualcheduno, Qualsiasi - Qualche è indeterminato, e richiede il suo compimento. Qualche libro, Qualche persona. - La voce Alcuno sta da sè, e indica numero indeterminato non grande: spesso è negativa, importando quasi Niuno, ma vuole la particella negativa: Non c'è alcuno. Si fa plurale, e allora indica un certo numero di persone tra molte. «Alcuni pensano sia così.» Di tal voce si fa Qualcuno, anch'essa sostantivo, la quale si dice solo di persona, e limita più il numero. Familiarmente si dice Qualcheduno, ed alcuni vogliono che quella d messa tramezzo, sia puramente eufonica: sembra però che Qualcheduno limiti il numero anche più di Qualcuno. - Qualsiasi, Qualsivoglia, non indicano numero più o meno limitato, ma comprendono tutte quante le cose o persone alle quali accenna, ed hanno anch'esse bisogno del loro compimento. Qualsiasi persona, Qualsivoglia libro. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Qualcuno, Qualche, Qualcheduno, Alcuno, Taluno - Qualche non può stare da sè; ha dunque più indole d'aggettivo che di vero pronome: precede sempre nome indicante persona o cosa: gli altri sono pronomi veri o pronomi sostantivi e stanno da sè, riferendosi a uomo o a cosa in genere. Alcuno può seguire immediatamente il nome, dicendosi, per es., non vidi uomo alcuno; o immediatamente precederlo: non sentii alcun rumore. Per negare, come scorgesi dagli esempi, ha bisogno del non; altrimenti afferma: vi fu alcuno a cercarmi? alcuni temono, altri sperano. Taluno è indeterminato affatto: qualcuno un po' meno; qualcheduno s'aggira sugli individui d'una classe o d'un numero conosciuto. Se a taluno, cui verrà in mano, questo libro non parrà utile e opportuno, questi è certo poco studioso della lingua: se qualcuno lo crederà imperfetto, questi potrà aver ragione, perchè opera d'uomo perfetta non si dà; se a qualcheduno de' filologi viventi andrà a versi, gliene sarò tenuto perchè avrà giudicato con quella moderazione che detta ordinariamente la cognizione e l'amore vero d'uno studio speciale. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Qualcuno - Pron. indecl. (Fem. Qualcuna). Alcuno, o Alcuno tra molti. Pass. 268. (C) Or chi potrà scampare di tanti lacciuoli, che non sia preso da qualcuno? Pecor. g. 7. nov. Signor mio, voi troverete, che questo non è vero, chè colui, che ve lo dice, è qualcuno che vi vuol male. Petr. Madr. 4. 2. part. I. I' son prigion; ma se pietà ancor serba L'arco tuo saldo, e qualcuna saetta, Fa' di te e di me, signor, vendetta. E Sest. 9. part. II. S'esser non può, qualcuna d'este notti Chiuda omai queste due fonti di pianto. E Canz. 6. 4. part. II. A che pur piangi, e ti distempri? Quant'era meglio alzar da terra l'ali…, E seguir me, s'è ver che tanto m'ami, Cogliendo amai qualcun di questi rami?
2. Si pose altresì dopo la voce plur. de' participii. Vettor. Uliv. p. 38. (Mt.) Portano ancora pericolo del fuoco gli ulivi, quando i contadini ardono la secria, ed io so, in qual modo ancora essersene abbruriati qualcuno.
3. T. A modo di Sost. Qualcuno mi toccò (qui non cadrebbe Qualcheduno). Nella locuz. Qualcun altro, il primo pare più agg. che il secondo. Più spedito che Qualchedun altro.
4. [Cast.] Uscita in pl. Segneri, Confess. istr. cap. 2. Senza cagion molto urgente mandaste indietro qualcuni. [Camp.] S. Gio. Gris. Om. Imperocchè, se qualcuni fan cammino, quando sono capitati in paesi incogniti, non sanno dove si debbano andare, se non banno chi li guidi. |