Forma verbale |
Pulsa è una forma del verbo pulsare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pulsare. |
Informazioni di base |
La parola pulsa è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pùl-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pulsa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Annuso l'aria: sta cambiando prima del previsto. Mi coglie a cercare pezzi di miracoli dimenticati su questo colle troppo lontano dalla città, o da quel che ne resta dopo la guerra dei terremoti. L'antica torta rosa del santuario di San Luca ha perso parecchie fette e giace implosa al centro. La mano trema, andando per conto suo a cercare la maschera dell'ossigeno, ma l'innesto ancora non pulsa di arancione o di rosso. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Capirete. Ecco: rovesciamo per intanto il senso dell'appello, in effetti non siete ancor morto, diamole la possibilità di correre a soccorso di questo morente. Scrivete. Potreste forse, signora, salvarmi ancora. Vi ho donato il mio cuore. Ma come posso vivere senza il motore stesso della vita? Non vi chiedo di rendermelo, che solo in vostra prigionia gode la più sublime delle libertà, ma vi prego, inviatemi in cambio il vostro, che non troverà tabernacolo più disposto per accoglierlo. Per vivere voi non avete bisogno di due cuori, e il mio pulsa così forte per voi da assicurarvi il più sempiterno dei fervori.” Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Avevo una figlia e l'ho persa. È morta schiantandosi con la macchina: lo stesso giorno le avevo rivelato che quel padre che, secondo lei, le aveva causato tanti guai, non era il suo vero padre. Quella giornata è presente davanti a me come la pellicola di un film, solo che invece di muoversi nel proiettore è inchiodata su un muro. Conosco a memoria la sequenza delle scene, di ogni scena conosco il dettaglio. Non mi sfugge niente, sta tutto dentro di me, pulsa nei miei pensieri quando sono sveglia e quando dormo. Pulserà ancora dopo la mia morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pulsa |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pulsi, pulso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mulsi, mulso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pula. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pulsai, pulsar. |
Parole con "pulsa" |
Iniziano con "pulsa": pulsai, pulsar, pulsano, pulsare, pulsate, pulsato, pulsava, pulsavi, pulsavo, pulsammo, pulsando, pulsante, pulsanti, pulsasse, pulsassi, pulsaste, pulsasti, pulsarono, pulsatile, pulsatili, pulsatore, pulsatori, pulsavamo, pulsavano, pulsavate, pulsantini, pulsantino, pulsassero, pulsassimo, pulsazione, ... |
Finiscono con "pulsa": espulsa, ripulsa, autopropulsa, semiautopropulsa. |
Contengono "pulsa": impulsatore, impulsatori. |
»» Vedi parole che contengono pulsa per la lista completa |
Parole contenute in "pulsa" |
Contenute all'inverso: asl. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ciò si ha PULcioSA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pulsa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulirò/irosa. |
Usando "pulsa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = pulserà; * aero = pulserò; * aerai = pulserai; * aerei = pulserei; * aiate = pulsiate; * aione = pulsione; * aioni = pulsioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pulsa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asce = pulce; * ascetta = pulcetta; * ascette = pulcette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pulsa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulì/sai. |
Usando "pulsa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irosa = pulirò; * anoa = pulsano; * area = pulsare; * atea = pulsate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pulsa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = pulserai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa dal pulpito, La matita con il pulsante, L'Harvey di Pulp Fiction, La pulsantiera dei PC con i numeri, Un pulmino per gite. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pulp, pulpara, pulpare, pulpite, pulpiti, pulpito, pulque « pulsa » pulsai, pulsammo, pulsando, pulsano, pulsante, pulsanti, pulsantiera |
Parole di cinque lettere: pulce, pulci, pulii « pulsa » pulsi, pulso, pulsò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prevalsa, rivalsa, equivalsa, invalsa, elsa, eccelsa, bolsa « pulsa (aslup) » ripulsa, autopropulsa, semiautopropulsa, espulsa, insulsa, avulsa, convulsa |
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |