Forma verbale |
Provai è una forma del verbo provare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di provare. |
Informazioni di base |
La parola provai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pro-vài. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con provai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Provai a muovermi; andai verso le finestre, dischiusi un poco le tende, vidi altre finestre, di fronte, e due teste di fanciulli che sporgevano da un davanzale, e una portava una maschera da arlecchino. Poi mi avvicinai al pianoforte, sfogliai il quaderno di musica, lessi due o tre parole tedesche e una frase italiana — lento, con passione — e rimisi ogni cosa al suo posto. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Una volta, provai quasi una scossa in petto: scopersi ch'ella aveva conosciuto Pugnale Algerino! nominava, infatti, non so a quale proposito, un certo Marco, dal quale mio padre aveva ricevuto in dono l'orologio che sempre portava al polso; costui, il giorno che mio padre e lei partivano da Napoli, era accorso a salutare mio padre al piroscafo, un momento prima che si staccasse la passerella... L'orgoglio e la pietà di Federico De Roberto (1888): Però io provai una puntura acutissima, lancinante, quando, uscito di lì, nella baraonda della via, la scorsi, serena, indifferente, incedere tra la folla con lo sguardo fisso dinanzi a sé, senza guardare nessuno. Tu hai pratica del magnetismo, Ludwig?… Io la chiamavo imperiosamente, cogli occhi, e come ella si voltò a guardarmi, io feci l'affronto di non salutarla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per provai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: privai, trovai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: provi, prova. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: poa. Altri scarti con resto non consecutivo: rovi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: provaci, provati, provavi. |
Parole con "provai" |
Finiscono con "provai": approvai, riprovai, comprovai, riapprovai, disapprovai. |
Parole contenute in "provai" |
pro, vai, ovai, prova. Contenute all'inverso: avo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno transistor si ha PROVAtransistorI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "provai" si può ottenere dalle seguenti coppie: prole/levai, prone/nevai, propri/privai, provi/vivai. |
Usando "provai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capro * = cavai; copro * = covai; * ovaiole = prole; scopro * = scovai; * ire = provare; * aiata = provata; * aiate = provate; * ito = provato; * iva = provava; * ivi = provavi; * aiola = provola; * aiole = provole; * irti = provarti; * issi = provassi; * ivano = provavano; * ivate = provavate; * isserò = provassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "provai" si può ottenere dalle seguenti coppie: prove/evvai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "provai" si può ottenere dalle seguenti coppie: pro/ovaio, prole/ovaiole, prove/aie, provo/aio, provola/aiola, provole/aiole. |
Usando "provai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavai * = capro; * levai = prole; * nevai = prone; provi * = vivai; * privai = propri; api * = approva; * prole = ovaiole; * noi = provano; * rei = provare; * voi = provavo; rii * = riprova; * pilei = provapile. |
Sciarade e composizione |
"provai" è formata da: pro+vai. |
Sciarade incatenate |
La parola "provai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pro+ovai, prova+vai, prova+ovai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Diane di Provaci ancora, Sam, La prova d'efficienza che il veicolo deve superare, Provare risentimento, scandalizzarsi, Chi le sostiene, deve provarle, Toglie protuberanze dolorose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proustiti, prova, provabile, provabili, provabilità, provaci, provacircuiti « provai » provammo, provando, provano, provante, provapile, provarci, provare |
Parole di sei lettere: prosit, protei, proteo « provai » prozia, prozie, prozii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tramvai, ovai, covai, scovai, giovai, innovai, rinnovai « provai (iavorp) » riprovai, comprovai, approvai, riapprovai, disapprovai, trovai, ritrovai |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |