Forma verbale |
Proponete è una forma del verbo proporre (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di proporre. |
Informazioni di base |
La parola proponete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proponete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Ciò che mi proponete è infame! — esclamò Silvina con voce rotta dall'affanno. E balbettando: — Uscite! uscite! si abbattè sulla sedia e, nascosto il viso, scoppiò in un tumulto di lacrime. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Con conseguenze disastrose. – Il comandante Clarke si alzò, camminò sul pavimento grigio sotto il soffitto a cupola. – Il risultato è che tre nostri scienziati sono nelle loro mani. E adesso proponete di peggiorare la situazione. Magari con un assalto al modulo russo. Giusto? La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): ― Ciò che mi proponete, generale, non è un affare da far sorridere nemmeno le coyotes. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proponete |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prone, pronte, prete, pope, ponte, poté, rote, rete, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: proponente, proponeste. |
Parole contenute in "proponete" |
pro, pone, ponete, propone. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proponete" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/deponete, proponeva/vate, proponevi/vite. |
Usando "proponete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compro * = componete; * tendo = proponendo; * tenti = proponenti; * tesse = proponesse; * tessi = proponessi; * teste = proponeste; * testi = proponesti; * tendone = proponendone; * tessero = proponessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proponete" si può ottenere dalle seguenti coppie: prose/esponete. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "proponete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripropone/teri. |
Usando "proponete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ripropone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proponete" si può ottenere dalle seguenti coppie: compro/componete. |
Usando "proponete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vate = proponeva; * vite = proponevi. |
Sciarade e composizione |
"proponete" è formata da: pro+ponete. |
Sciarade incatenate |
La parola "proponete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: propone+ponete. |
Intarsi e sciarade alterne |
"proponete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prone/poté, pronte/poe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Certe agenzie turistiche la propongono intorno al mondo, Azienda che propone brevi soggiorni di vacanza a tema, Elaborano la propoli, Arriva nel momento meno propizio, Ben proporzionate in ogni loro parte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proponenti, proponesse, proponessero, proponessi, proponessimo, proponeste, proponesti « proponete » proponeva, proponevamo, proponevano, proponevate, proponevi, proponevo, proponga |
Parole di nove lettere: propiteco, propiziai, propizino « proponete » proponeva, proponevi, proponevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deponete, anteponete, riponete, imponete, componete, decomponete, scomponete « proponete (etenoporp) » sottoponete, apponete, contrapponete, esponete, disponete, indisponete, argironete |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |