Forma verbale |
Progetti è una forma del verbo progettare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di progettare. |
Informazioni di base |
La parola progetti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: pro-gèt-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con progetti e canzoni con progetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Eppure cominciai a pensare a lui come ad un personaggio straordinario, assolutamente diverso da quelli che conoscevo; destinato, in tutti i modi, ad un grande avvenire: e le chiacchiere delle domestiche, alle quali il servo del notaio aveva confidato i progetti del padrone, d'imbastire cioè un matrimonio fra me ed il figlio, mi destarono un malessere torbido e luminoso assieme: qualche cosa come il subbuglio delle nuvole sul Monte, nei tramonti di marzo, che mescolavano il rosso dell'occidente ventoso al nero dell'inverno che se ne andava. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E si guardava spesso la salita. La nostra vita era e voleva essere una salita. Tutti i nostri sogni li abbiamo sognati in alto, coi piedi nell'erba fradicia e il profumo delle ginestre nell'aria. Tutti i nostri progetti di libri, i nostri programmi di giornali, i nostri piani di azione li abbiamo concepiti e sviluppati lassù, a qualche centinaio di metri sopra il mare e sopra la gente. L'amuleto di Neera (1897): Un segreto istinto mi trattenne dall'interrogare mio cugino sui suoi progetti per l'avvenire dal momento che Egli non vi faceva nessuna allusione e quando la fanciulla fu partita e che Egli riprese le sue visite assiduo, affettuoso, sembrò che nulla fosse cambiato intorno a noi. Meglio ancora, era come se avessi fatto un cattivo sogno e provavo la gioia ingenua del risveglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per progetti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: progetta, progetto, proietti, prometti, protetti, provetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proti, pretti, preti, poeti, poti, petti, peti, rotti, retti, reti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: progettai. |
Parole con "progetti" |
Iniziano con "progetti": progettini, progettino, progettiamo, progettiate, progettista, progettiste, progettisti, progettistica, progettistici, progettistico, progettistiche. |
Finiscono con "progetti": controprogetti. |
Contengono "progetti": europrogettista, europrogettiste, europrogettisti. |
»» Vedi parole che contengono progetti per la lista completa |
Parole contenute in "progetti" |
pro, etti, getti. Contenute all'inverso: ego. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha PROGETtanTI; con era si ha PROGETTeraI; con ere si ha PROGETTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "progetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: progeria/riatti. |
Usando "progetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gettino = prono; * gettiti = proti; * gettito = proto; * titano = progettano; * iati = progettati; * iato = progettato; * ione = progettone; * ioni = progettoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "progetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: priva/aviogetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "progetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prono/gettino, proti/gettiti, proto/gettito. |
Usando "progetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riatti = progeria; * atei = progettate; * eroi = progetterò. |
Sciarade e composizione |
"progetti" è formata da: pro+getti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "progetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = progettazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: progetterei, progetteremmo, progetteremo, progettereste, progetteresti, progetterete, progetterò « progetti » progettiamo, progettiate, progettini, progettino, progettista, progettiste, progettisti |
Parole di otto lettere: progeria, progerie, progetta « progetti » progetto, progettò, prognosi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esigetti, servigetti, turbogetti, aviogetti, orologetti, idrogetti, aerogetti « progetti (ittegorp) » controprogetti, pulsogetti, stambugetti, sindachetti, ubriachetti, monachetti, brachetti |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |