Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola prestatore è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: pre-sta-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prestatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prestatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pressatore, prestatori. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pestatore. Altri scarti con resto non consecutivo: prestate, prestare, presto, presa, preso, prese, pretto, prette, pretore, prete, prato, prore, pestato, pestate, pestare, pesta, pesto, peste, pesatore, pesato, pesate, pesare, pesa, peso, pese, petto, peto, pere, paté, pare, restate, restare, resto, reste, resa, reso, rese, retate, rettore, retto, rette, retore, rete, reato, rate, rare, estate, ettore, etto, state, stare, star, store, tate, tare, atre. |
Parole contenute in "prestatore" |
est, ore, sta, resta, stato, presta, restato, statore, prestato. Contenute all'inverso: ero, rota. |
Incastri |
Si può ottenere da pretore e sta (PREstaTORE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prestatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: preme/mestatore, prete/testatore, presagi/agitatore, prestavi/aviatore, prestare/retore. |
Usando "prestatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apprestato * = apre; * torere = prestare; * statorecettore = precettore; * statorecettori = precettori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prestatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prestata/attore, prestate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prestatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripresta/toreri. |
Usando "prestatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = ripresta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prestatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prestare/torere. |
Usando "prestatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agitatore = presagi; * retore = prestare; * aviatore = prestavi; apre * = apprestato. |
Sciarade incatenate |
La parola "prestatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presta+statore, prestato+ore, prestato+statore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"prestatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: presto/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Illustre per lungo servizio prestato, Prestatori di lavoro, Si può rendere... anche se non ci è stata prestata, L'Oreste che prestava la voce a Woody Allen, Prestavano assistenza in molti ospedali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Prestatore - Verb. m. di PRESTARE. Chi o Che presta; ma si piglia per lo più in cattivo signif., e vale Usurajo. In altro senso Front. e Boez. Praestitor, Apul. – Bocc. Nov. 10. g. 4. (C) Era stato preso ad imbolare in casa de' prestatori. E ivi: Dopo molte novelle trovò, li prestatori alla notte passata avere l'arca imbolata. Tratt. pecc. mort. Prestatori cortesi, che prestano senza mercato fare, ma tuttavia attendono il merito. G. V. 7. 146. 1. Lo Re Filippo il Bello… fece prendere a un'ora tutti gl'Italiani, ch'erano in suo paese e reame, sotto pretesto di prendere i prestatori, ma così fece prendere e rimedire i buoni mercatanti, come i prestatori. Vit. S. M. Madd. 7. Ecco Matteo, ch'era prestatore, ecco Zaccheo, ch'era principe de' pubblicani, e' sono diventati suoi discepoli. T. Sacch. Franc. Nov. 1. 54. Gli prestatori stanno lieti, e gli accattatori tristi. = Plut. Adr. Op. mor. 1. 185. (M.) Deesi pagar di buon grado, e senza doglienze quando il prestatore lo richiede, se vogliamo mantenere la fede. T. E Opusc. Plut. volg. 2. 250. Di ciò chiaro argomento ne sia che i prestatori non fidano lor moneta a' bisognosi, ma a quelli che vogliono procacciarsi un bene soprabbondante. [Val.] Pucc. Centil. 30. 12. I Fiorentini sono molto gran prestatori ad usura.
T. Chi presta al Governo; e il suo credito è scritto nel libro del Debito pubblico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prestassimo, prestaste, prestasti, prestata, prestate, prestati, prestato « prestatore » prestatori, prestatrice, prestatrici, prestava, prestavamo, prestavano, prestavate |
Parole di dieci lettere: prestabilì, prestanome, prestarono « prestatore » prestatori, prestavamo, prestavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinfestatore, molestatore, mestatore, innestatore, pestatore, calpestatore, appestatore « prestatore (erotatserp) » testatore, contestatore, attestatore, smistatore, conquistatore, intervistatore, tostatore |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |